Spiegare la R.E.S.: evento on-line in calendario del festival Sardegna2030

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile dei territori. Si tratta di un evento dedicato agli enti locali, imprese e cittadinanza Descrizione, per dare spunti e risposte alla domanda:
La Sardegna può attuare uno sviluppo sostenbile, così come delineato attraverso la Strategia per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030, anche attraverso sua Rete cicloescursionistica ed ippoviaria?
Durante questo evento cercheremo di capire come si può attuare un percorso virtuoso a partire dal confronto e dal contributo delle varie realtà che operano a livello territoriale.

Quando

Il 30/05/2024 dalle 15:00 alle 18:00
A cura di: Regione Autonoma della Sardegna - Direzione generale Assessorato della difesa dell’ambiente - Servizio sostenibilità ambientale valutazione strategica e sistemi informativi (Svasi) e Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio e dell'ambiente. 

Nota: evento dedicato agli Enti Locali, imprese e cittadinanza

DOVE

Sul web, in diretta, PREVIA REGISTRAZIONE attraverso il link:  https://rsardegna.webex.com/weblink/register/r54ba083d9d0262213c267d5ea7c698a0

(è possibile iscriversi e partecipare)

Tipologia evento

Partecipazione libera, interventi del pubblico in modalità webinar/streaming on line con possibilità di interazione
Per approfondire: https://2024.festivalsvilupposostenibile.it//

Programma dell'evento (agenda interventi e argomenti trattati)

Il programma completo è allegato in questa pagina e accessibile anche a questo link

Il Festival Sardegna2030

Per tutto il mese di maggio 2024 prende vita il Festival per lo Sviluppo Sostenibile diffuso su tutto il territorio sardo con un ricco calendario composto da eventi, piccoli e grandi, fisici e digitali, che coinvolgono tantissimi attori che racconteranno come realizzare la strategia Sardegna2030. Al Festival partecipano tutte le realtà sarde che lavorano per realizzare un cambiamento culturale verso una maggiore sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e il benessere dei territori e delle nostre comunità.

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024, è promosso dalla Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ed è riconosciuto dalle Nazioni Unite come un'iniziativa innovativa e unica a livello internazionale, per due volte finalista agli SDGs Action Awards.

CALENDARIO ALTRI EVENTI

Consulta il calendario degli eventi in programma

Costruire insieme Sardegna2030 è lo slogan, nato per sostenere la fase di elaborazione e che risulta ancora più forte e significativo oggi, per sostenere un evento collettivo e unificante come desideriamo sia questo grande Festival: tutti gli stakeholder uniti per costruire, testimoniare, raccontare le azioni concrete per la Sardegna del futuro.

Il significato e insieme l’intento profondo di questo Festival è di coinvolgere tutta la società civile, il mondo delle imprese, gli enti locali, insomma tutti noi che viviamo la Sardegna, sui temi dello sviluppo sostenibile, con un obiettivo molto preciso e concreto: ognuno di noi, ogni singola persona o gruppo può contribuire con le sue azioni ed i suoi progetti al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

Categoria:
Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Indirizzo

L'evento gratuito
si terrà in STREAMING SULLA PIATTAFORMA WEBEX
Italia

Notizie ed eventi

13 Giugno 2024

Incontro sulle tecniche selvicolturali sostenibili nelle fustaie transitorie di leccio (selvicoltura d’albero) - si svolgerà presso i siti dimostrativi di intervento del progetto LIFE Go Pro For Med con un confronto su obiettivi...

05 Giugno 2024

Il primo appuntamento della Campagna divulgativa " NON SI SCHERZA CON GLI ALBERI " è fissato per il 5 giugno 2024, alle ore 17:30 , con il webinar su " Foreste, clima e biodiversità ". Il webinar è in diretta...

05 Giugno 2024

Un'iniziativa di ANARF con Forestas tra i sottoscrittori della lettera aperta con cui si chiede una maggiore attenzione sulle tematiche forestali, nella salvaguardia e valorizzazione di questo bene primario, che occupa vaste...

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...