Tergu Monte Tuddari

Vedetta Tergu Anglona (foto M.Meloni)

Monte Tudderi  dai suoi 435 m.s.l.m. è una delle alture più adatte per sorvegliare il territorio costiero del nord Sardegna.

Si trova in comune di Tergu, tanto che comunemente è denominata "la vedetta Tergu" essendo l'unica e nell'unica posizione utile.

 

 

 

 

 

 

Condividi:
Scheda
Servizio di appartenenza:
Tipo struttura:
Indirizzo:
Tergu OT
Italia

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il vivaio ha un'estensione di 1,8 ettari. Ubicato nel comune di Talana in località Mortu Mele , a circa 1.000 metri s.l.m. Gli endemismi attualmente presenti in vivaio sono:...
  • Il monte Timidone è un rilievo sito in territorio di Alghero ; raggiunge un'altezza di 424 metri s.l.m. Ricade all'interno della foresta demaniale Le Prigionette , area inclusa...
  • Opera come centro fauna e si occupa di allevamento conservativo della Lepre sarda ( Lepus capensis mediterraneus ). Codice Regionale: SS/R/03 Il programma di Allevamento Il...
  • Si trova sul versante nord del Limbara, in comune di Tempio Pausania. Opera nel settore dell'allevamento conservativo del Muflone ( Ovis musimon ).
  • Questa postazione di avvistamento si trova sulla cima del Monte San Michele ; la vedetta è situata quasi sulla punta: altezza 906 metri s.l.m. sita all'estremità sud occidentale...
  • Postazione di avvistamento tra le più spettacolari, in territorio di Urzulei la vista spazia dal Supramonte interno al Supramonte Costiero , dalla Statale 125 alla Codula di Luna.
  • Punta Sebera non è operativa da alcuni anni, così come M.Santo e Monte Sa Guardia : questa postazione, quindi, è strategica per la sorveglianza della parte medidionale del Parco...
  • Una delle postazioni più in alta quota, domina il suo territorio da oltre 1200 metri s.l.m. Esterzili, Monte Santa Vittoria : da questa posizione - che gode di un panorama aperto...
  • Il monumento naturale di monte Novo San Giovanni - raggiungibile da un sentiero forse preistorico - presenta guglie alte fino a 70 metri , dove crescono rarità floreali endemiche...