Seminario sul nuovo Piano regionale di eradicazione della Peste Suina Africana (PSA)

27 Febbraio 2015
Maiali allo stato brado in una lecceta

Dove e quando
Presso la sede del Complesso Forestale dell’Ente Foreste Perdas Nord a Villagrande, località Su Biviu, strada statale n.389 (Nuoro–Lanusei).
Evento riprogrammato per il giorno Venerdì 27 febbraio 2015 (la data del 6 febbraio era stata annullata causa maltempo e neve).

Di cosa si tratta
Si parlerà di prevenzione, sensibilizzazione ed applicazione ai fini dello sviluppo della filiera suina nelle aree montane della Sardegna.

Programma
ore 9 - Saluti delle autorità - sono stati invitati il Presidente della Regione prof. Francesco Pigliaru e gli assessori regionali:
- alla Difesa dell'Ambiente, prof.ssa Donatella Spano;
- alla Sanità, dott. Luigi Arru;
- all’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale, dr. Elisabetta Falchi;
ed inoltre:
- il presidente della III Commissione del Consiglio Regionale (Programmazione Bilancio e Politiche Europee, on.le Francesco Sabatini;
- il presidente della IV Commissione (Territorio, Ambiente, Infrastrutture, Mobilità) on.le Antonio Solinas;
- il presidente della V Commissione (Attività Produttive) on.le Luigi Lotto.

ore 10:15 Introduzione al seminario - interviene Giuseppe Loi (sindaco di Villagrande)

ore 10:30 Sviluppo della filiera suina nelle aree montane della Sardegna - interviene il prof. Gianni Battacone (docente di suinicoltura dell’Università di Sassari)

ore 11 Il nuovo piano di eradicazione della Peste Suina in Sardegna - interviene il dott. Alessandro De Martini (Commissario Straordinario per la Peste Suina)

ore 11:30 pausa caffè

ore 12 L’attività istituzionale delle autorità sanitarie nell'eradicazione della PSA - interviene il dott. Gianni Salis (Assessorato alla Sanità)

ore 12:15 La prevenzione nella aree boscate e l’applicazione del piano con l'ausilio del Corpo Forestale - interviene il dott. Carlo Masnata (Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale)

ore 12:30 Gli aspetti sanitari nell'esercizio e nella pratica venatoria - interviene il dott. Davide Brugnone (funzionario del Servizio Tutela della Natura, Assessorato alla Difesa dell’Ambiente)

ore 12:45 Il ruolo nella prevenzione e dell’informazione nelle aree gestite dall'Ente Foreste della Sardegna - interviene il dott.for. Antonio Casula (Direttore Generale facente funzioni, Ente Foreste della Sardegna)

ore 13 Conclusioni a cura di prof. Giuseppe Pulina (Coordinatore dell'attività seminariale e Commissario Straordinario Ente Foreste).

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...