RES, Oristanese: presentazione ipotesi Piano Sviluppo Triennale 2024-26

27 Settembre 2023
ipotesi piano sviluppo triennale '24-26 RES-Oristanese

Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.).
Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu).
Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come previsto dalla Legge regionale n. 16/2017, dal regolamento tecnico della RES e dalle linee guida approvate dalla Giunta Regionale con indirizzi per il piano triennale (DGR 23/80 del giugno 2021, DGR 28/1 del 24.8.2023) l’Agenzia regionale Forestas ha predisposto, attraverso i tecnici dello sportello del sentiero coordinato dal Servizio territoriale di Oristano, uno studio cartografico sull’intero territorio dell'Oristanese, individuando le direttrici e gli snodi della Rete Ciclo-escursionistica ed ippoviaria che, in ottemperanza agli indirizzi della Giunta regionale, saranno inseriti nel Piano triennale.

Il percoso di approvazione

Nel corso del 2023 i tecnici dell'Agenzia hanno effettuato sopralluoghi, incontri nei territori, analisi cartografiche, raccogliendo le proposte dei comiuni, unioni di comuni, GAL, e del CAI Oristano.

L'inserimento nel Piano regionale, a cura di Forestas, sarà esaminato ed approvato nella prossima convocazione del Tavolo Tecnico e, successivamente, proposto alla Giunta Regionale per l'approvazione (con Delibera di Giunta) entro il mese di novembre. 

Il piano, così approvato, dovrebbe seguire un rapido ma dettagliato iter di verifica di assoggettabilità a VAS, e una volta ottenuto il via libera, diventerà esecutivo.

Perchè è importante

Il piano, che per il prossimo triennio sarà la linea-guida per gli investimenti e lo sviluppo della Rete Ciclo-escursionistica (MTB, trekking) ed ippoviaria della Sardegna, avrà un grandissimo impatto sulla "ramificazione" e sulla "connessione" della Rete ufficiale di Sentieri dell'Isola, che dovrebbero così superare la soglia dei 3000 km di tracciati ufficiali inseriti nel catasto regionale "sentieri" istituito dalla legge regionale e accessibile a tutti tramite il portale SardegnaSentieri.it.

Per la prima volta, inoltre, saranno individuati nel piano i punti di sviluppo della rete di sentieri accessibili, così come finalmente normati nel regolamento Regionale (allegato H approvato con dgr 28/1 del 24 agosto 2023).

La presentazione a tutti i territori interessati, ai portatori di interesse, agli appassionati del mondo escursionistico

Ritenendo fondamentale una previa condivisione in pubblica assemblea, con tutti i territori e gli EE.LL. e Territoriali interessati, nonché con gli stakeholder pubblici e privati, l'Agenzia invita a partecipare all’incontro di presentazione del Piano per la rete ciclo-escursionistica ed ippoviaria dell’Oristanese, che si terrà il prossimo mercoledì 27 settembre 2023 alle ore 16 presso la sala riunioni di Campulongu, Massama (OR) nella sede Forestas del Servizio Territoriale di Oristano.

In allegato, lo studio cartografico prodotto ad hoc.

Contatti e informazioni

Categoria:
Tags:
RES
Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Indirizzo

Sportello del Sentiero di ORISTANO
presso Azienda Campulongu - Servizio Territoriale Forestas di Oristano
09170 Massama OR
Italia

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...