Piano sughericolo nazionale: strumento per la valorizzazione della filiera sughericola

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus, in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’Agenzia FoReSTAS, organizza un convegno per presentare il Piano Sughericolo Nazionale 2022-2026 recentemente approvato (Decreto MASAF 5 aprile 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 17 giugno 2023).

Da tempo si attendeva l’adozione del Piano, quale occasione per il rilancio della filiera sughericola e la valorizzazione di un comparto economico di rilievo per il territorio regionale: é nota, infatti, la plurisecolare vocazione all’estrazione e lavorazione del sughero, tanto da divenire fra le attività produttive trainanti dell’economia sarda.
La sfida per il futuro che la Regione in primis e gli operatori economici e istituzionali sono chiamati a cogliere consiste nel dare attuazione alle iniziative contenute nel Piano anche al fine di sostenere ogni opportunità di sviluppo economico.

Programma

10.00 – 10.30 Registrazione Partecipanti
10.30 – 11.00 Introduzione e indirizzi di saluto Fabio Albieri, Sindaco di Calangianus Giuseppe Mariano, Consigliere delegato alle Attività Produttive – Calangianus

11.00 – 12.15 Interventi
Il Piano sughericolo nazionale – Alberto Manzo, MASAF DIFOR
Le strategie per il rilancio della sughericoltura nel nuovo Piano sughericolo nazionale – Sara Maltoni, Agenzia Fo.Re.S.T.A.S.
Le attività della Rete Rurale Nazionale per la valorizzazione della filiera sughericola – Andrea Cutini, CREA Foreste e Legno
Il ruolo dell'Agenzia AGRIS nell'ambito della filiera sughericola - Giovanni Piras, Raffaele Cherchi, AGRIS Sardegna
La gestione delle sugherete pubbliche dell’Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. – Antonio Casula, Agenzia Fo.Re.S.T.A.S.

12.15 – 12.45 Interventi programmati e dibattito

12.45 – 13.30 Conclusioni

Dott.ssa Giuseppina Cireddu - Direttore generale dell’Assessorato all'Agricoltura e Riforma agro-pastorale, Regione Autonoma della Sardegna

Avv. Marco Porcu - Assessore Regionale della difesa dell'ambiente, Regione Autonoma della Sardegna
On. Giuseppe Fasolino – Vice presidente della Giunta Regionale ed Assessore Regionale alla Programmazione ed al Bilancio, Regione Autonoma della Sardegna

Per info

079/6600210
staffsindaco.comunecalangianus@gmail.com   lorenzo.cesaretti@crea.gov.it

Categoria:
Condividi:

Galleria immagini

Indirizzo

Aula Consiliare
Via Sant’Antonio n. 2
CALANGIANUS
Italia

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...

02 Novembre 2023

Nel mese di ottobre si sono poste le basi per il riavvio delle assunzioni in Forestas, dopo16 anni. La capacità assunzionale è attualmente stimata in: 450 unità per il 2023, 120 per il 2024, 65 ...