ANARF: incontro tra tecnici forestali sul futuro delle foreste demaniali e sulla Carta dei Principi

23 Dicembre 2024

L’11 e il 12 dicembre 2024 si è tenuto a Catanzaro l’incontro annuale tra tecnici forestali organizzato da ANARF e dal neo-socio Calabria Verde, che ha ospitato l’evento,  che ha consentito un confronto sulle tematiche di interesse dell’Associazione ed in particolare sul futuro della gestione e sull’attuazione della Carta dei Principi dei demani forestali regionali, lanciata e presentata a tutte le Regioni  in occasione dell’incontro di Aprile presso il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) a Roma.

L’INCONTRO TRA TECNICI FORESTALI

L’incontro, con l’obiettivo di scambio di idee e buone pratiche nella gestione dei demani forestali, ha visto l’ampia partecipazione di tecnici e professionisti calabresi e gli  interventi dell’Assessore regionale all’Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione della Regione Calabria, del Direttore Generale di Azienda Calabria Verde - Ente organizzatore dell’evento - e del Presidente della federazione degli Ordini Agronomi e Forestali calabresi. L’Azienda Calabria Verde ha organizzato interessanti visite tecniche in campo dove sono state  presentate buone pratiche per la gestione selvicolturale come l’applicazione di tecniche di rilievo innovative che utilizzano laser scanner nella gestione e pianificazione forestale e  opere di ingegneria naturalistica eseguite a seguito di un incendio in località Siano di Catanzaro “Li Comuni” e in Aspromonte. Quest’ultima  azione è stata condotta in collaborazione con UniMed di Reggio Calabria nel quadro di un Protocollo d’intesa sull’uso dei tronchi schiantati nel controllo dell’erosione e per la rigenerazione delle foreste mediterranee.  
All’incontro sono intervenuti il Presidente ANARF, che ricopre anche l’incarico di DG dell’Agenzia Fo.Re.S.T.A.S., e i rappresentanti delle Regioni Lombardia, Veneto e Friuli V.G. che hanno illustrato la gestione e le buone pratiche delle singole realtà regionali di riferimento. 

L’ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI

Durante la due giorni si è anche tenuta l’Assemblea Generale dei soci ANARF che ha approvato il Bilancio di previsione, la programmazione delle attività 2025 e l’ingresso della Regione Umbria come nuovo socio, mentre nel corso del 2024 era già stato approvato l’ingresso delle Regioni Sicilia e Calabria. Si è discusso inoltre dell’aggiornamento dello Statuto alla luce della necessità di posizionare meglio l’Associazione nel nuovo contesto forestale, estremamente dinamico, delineato successivamente all’approvazione del Testo Unico Forestale nazionale e i suoi decreti attuativi. 

CONCLUSIONI

In conclusione, il coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico ANARF ha presentato la Carta dei Principi per la gestione dei demani forestali che è in fase di approvazione da parte delle Regioni e che si basa su 10 princìpi che toccano la gestione sostenibile, la partecipazione, la pianificazione, la sperimentazione e l’innovazione, la didattica e la formazione, la protezione della biodiversità e i servizi ecosistemici, il monitoraggio, la comunicazione e la collaborazione fra Regioni, province e altri soggetti pubblici. Inoltre il Comitato Tecnico-Scientifico ha esposto le proposte per una comunicazione più efficace delle iniziative di ANARF incluso un Piano di Comunicazione
Da questo evento esce rafforzato l’impegno di ANARF, che partecipa al comitato direttivo di EUSTAFOR ( European State Forest Association), nello sviluppo di politiche attive a sostegno del settore forestale. 
Nel 2025 proseguirà pertanto l’azione per l’allargamento della base associativa e il coordinamento fra gli associati di linee di azione e di studio, nonché di intervento, atte a favorire la presenza dell’Associazione quale interlocutore privilegiato nel complesso dei sistemi e delle relazioni sui problemi agro-silvo-pastorali.

 

Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Indirizzo

Italia

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...

11 Dicembre 2024

Le vendite di prodotti floro-vivaistici e del miele nel Vivaio di Campulongu, Servizio Territoriale di Oristano, saranno sospese dal 16.12.2024 al 12.01.2025 compresi....