Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
Supramonte di Oliena, Vilithi Vilithi
Supramonte di Oliena, Vilithi Vilithi
  1. home
  2. ricerca
  3. Salicales

Contenuti

  • Flora (9) Apply Flora filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 1 - 9 di 9

Salice di Gallura

Arbusto o piccolo albero densamente ramificato. Corteccia verde-grigiastra, rugosa, relativamente screpolata; rami giovani con corteccia verde-bruna, generalmente pelosi. Foglie con picciolo di 2-6 mm, lamina ovato-lanceolata, superiormente glabra, più o meno verde-lucida, inferiormente glauca, con pelosità grigiastra e punteggiature color ruggine.pelosa.

Salice rosso

Salix purpurea L. (foto chemazgz sotto licenza CC BY-NC-SA 2.0 creativecommons.org)

Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo).

Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e glabri, lucenti, che diventano poi opachi, passando da tonalità porporine a verdastre o giallastro-grigie. Gemme glabre e rossastre.

Salice pedicellato

Salix pedicellata (di Krzysztof Ziarnek, Kenraiz  licenza CC BY-SA 4.0)

Arbusto o alberello di 5-7 metri.

Corteccia grossolana, grigiastra.

Rami giovani grigio-tomentosi con peli corti. Gemme rossastre, glabre o pelosette.

Salice fragile

Salix fragilis (Thayne Tuason licenza CC BY-NC 2.0 su creativecommons.org)

Albero o arbusto caducifoglio alto fino a 15 metri con chioma globosa e lassa. Capsule peduncolate, glabre, che nel mese di aprile-maggio si aprono liberando semi piumosi...

Pioppo nero

Pioppi neri in prossimità di "S'Arcu su lampu", F.D. Is Cannoneris

Albero caducifoglio alto fino a 30 metri con tronco diritto e spesso nodoso, molto ramificato, con chioma globosa-espansa o colonnare. Corteccia profonda, lacerata, scura. Rami giovani lisci, glabri, giallognoli o giallo-verdastri, con lenticelle biancastre. Gemme grandi, coniche, vischiose, rossastre all’apice.

Pioppo bianco

Populus_alba

Albero che si può sviluppare sino a 30 metri di altezza, con portamento maestoso, molto ramificato, fusto diritto e chioma ampia.

Pioppo gatterino

Populus canescens, Salicacées by olive.titus is marked with CC PDM 1.0

Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto.

La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente penduli.

La corteccia è liscia e chiara negli esemplari adulti mentre assume una colorazione grigio scura solcandosi alla base nelle piante adulte.

Salice bianco

Salix alba  by MeganEHansen is licensed under CC BY-SA 2.0

Albero a foglie caduche alto fino a 20 m. a chioma globulosa espansa.

Tronco eretto e corona ampia,con corteccia fessurata, bruna, nerastra.

Rami lunghi ascendenti e divaricati di colore grigio argenteo, rami giovani giallo bruni, lisci ed elastici, dapprima sericei poi glabrescenti con l'età.

Pioppo tremulo

Populus tremula" by hanna.forsman is licensed under CC BY-NC 2.0

Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore.

La corteccia è grigio-verdastra inizialmente, più grigia e liscia successivamente. I rami giovani sono glabri. Gemme grandi, vischiose, con squame rosso-scure.

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2022 Regione Autonoma della Sardegna