Arbusto caducifoglio alto da 1-3 metri con rami giovani verdi flessibili, eretti, scanalati.
La struttura è costituita da molteplici fusti che si originano dalla base e si ramificano solo nella parte finale.
Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una banda stomatifera glauca sulla pagina superiore, spesso (generalmente le apicali) appressate ai rami ed incurvate. Pianta dioica; le infiorescenze si trovano all'ascella delle foglie.
Arbusto o piccolo albero densamente ramificato. Corteccia verde-grigiastra, rugosa, relativamente screpolata; rami giovani con corteccia verde-bruna, generalmente pelosi. Foglie con picciolo di 2-6 mm, lamina ovato-lanceolata, superiormente glabra, più o meno verde-lucida, inferiormente glauca, con pelosità grigiastra e punteggiature color ruggine.pelosa.
Arbusto a portamento eretto cespitoso, alto 2-5 metri, inerme o leggermente spinoso. Corteccia rosso-bruna; rami giovani inizialmente pubescenti poi glabri. Foglie con lamina oblanceolata, acuta all’apice, pelosa sia superiormente che inferiormente, raramente glabra superiormente, dentellata tutt’attorno. Picciuolo di 7-10 mm. Fiori di colore biancastro, solitari o riuniti in piccoli gruppi.
Arbusto o piccolo albero di 2-6 metri, con rami giunchiformi, flessuosi, opposti. Rami a corteccia bruno-aranciati, i giovani verdastri, pubescenti, striati. Foglie semplici, caduche, lineari-oblunghe, lunghe ca.12 mm, con lamina bianco-lanosa. Fiori gialli, profumati, disposti in lunghi racemi densi, allungati.
Arbusto sempreverde con fusti eretti, compatto.
Foglie diritte o leggermente ripiegate verso l’alto lunghe da 6 a 11 mm in verticilli di 4 o 5.
Fiori rosa-violetti in fascetti apicali, lunghi fino a 7 millimetri, riuniti in dense infiorescenze all'apice degli steli, antere bruno-scuro molto sporgenti dalla corolla. Capsula glabra.
Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da lanceolata a ovato acuminata con apice pungente. Foglie squamiformi. Fiori dioci inseriti al centro dei cladodi, bruno verdastri o violacei. Il frutto è una bacca sferica di colore rosso, lucida contenente uno o due semi.
Arbusto o piccolo alberello alto 5-8 metri, a rami grossi, corteccia bruna, tuberosa, screpolato-scagliosa; rami giovani verdi con lenticelle longitudinali a midollo molto sviluppato. Foglie opposte, caduche, composte con 3-7 foglioline, ovato-oblunghe, acuminate, con margine dentato. Fiori piccoli, ermafroditi, odorosi, bianchi e giallastri in infiorescenza ombrelliforme.