Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
Silana, sguardo sulla Codula di Luna (foto A.Saba)
Supramonte Ogliastrino
  1. home
  2. ricerca
  3. uccelli
  4. rapaci

Contenuti

  • Fauna (8) Apply Fauna filter

Tag

  • Remove rapaci filter rapaci
  • aquila (1) Apply aquila filter
  • parchi naturali regionali (1) Apply parchi naturali regionali filter
  • Tepilora (1) Apply Tepilora filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 1 - 8 di 8

Capovaccaio

Ginginianus_Keoladeo_Ghana_National_Park__India_18.02.2013

Le abitudini coprofaghe del capovaccaio gli hanno attribuito i nomignoli spagnoli di churretero e moñiguero, vale a dire "mangiatore di sterco"...

Lodolaio

Falco_subbuteo (Lasy Janowskie, Poland, da Wikimedia Commons, licenza CC

Il lodolaio eurasiatico (Falco subbuteo Linnaeus, 1758) o semplicemente lodolaio, è un rapace della famiglia Falconidae; 
recentemente è stata rilevata la sua presenza anche in Sardegna.

Di piccola mole e forme slanciate (la femmina, più grande, raggiunge raramente i 35 cm) è dotato di ali piuttosto lunghe, in proporzione.

E’ un piccolo rapace con ali lunghe a falce e la coda corta e squadrata. Vola a poche decine di metri dal suolo, tra planate e vertiginose picchiate all’inseguimento delle prede. Sessi simili. Le parti superiori sono ardesia scuro uniforme, con parti inferiori rossicce fittamente striate. Il petto...

Aquila anatraia minore

Aquila Anatraia minore (da IUCN.it)

Si tratta della più piccola specie del genere Aquila della regione Paleartica Occidentale. La sua presenza in Sardegna è occasionale.

In volo appare compatta, con ali larghe e squadrate, coda corta, testa sporgente. Apertura alare di 134-159 cm. Sessi simili. La colorazione complessiva è bruno-marron. La testa, le copritrici minore e mediane (superiori ed inferiori) e il sottocoda più chiari. Superiormente alla base delle...

Falco di palude

Falco con preda, foto da Sardegna Digital Library.jpg

Un rapace tra i più belli che si incontrano in Sardegna, dove nidifica tipicamente negli stagni e nelle aree umide da nord a sud, spesso nascondendosi tra i canneti ai bordi degli stagni
(dove usa costruire il proprio nido e deporre le uova).

Ha una lunghezza di 48-55 cm. e un’apertura alare di 115-130 cm. Becco curvo nerastro con cera gialla.. Vista acutissima. Presente un leggero dicromismo tra i due sessi. Il maschio è caratterizzata da una triplice colorazione: grigia, nera e marrone. Nella parte superiore sono marrone scuro il...

Grifone

grifoni a bonassai

Il grifone è un avvoltoio: con questo termine vengono definiti quegli uccelli caratterizzati da testa e il collo senza piume e zampe coperte di penne fino all'articolazione metatarsica

Insieme al Capovaccaio, si tratta delle uniche specie di avvoltoi che vive e si riproduce nel territorio italiano. Sessi simili (come pure gli abiti stagionali). I grifoni sono caratterizzati da una colorazione marrone rossiccia sul dorso e sulla parte superiore delle ali (copritrici), il petto...

Aquila del Bonelli

Aquila di Bonelli (per gentile concessione di Iosto Doneddu)

S'Abilastru, così è chiamata in sardo, era una specie ormai scomparsa dal nostro territorio: verrà reintrodotta con un nuovo progetto LIFE nel Parco Naturale Regionale di Tepilora... 

Sessi simili. Lunga 65-70 cm, con apertura alare di 150-160 cm, e peso medio di 2 kg. Le parti superiori sono bruno scuro, in contrasto con quelle inferiori più chiare, con una macchia bianca sul dorso. Testa piccola ma sporgente. Le ali ampie appaiono squadrate da margini quasi parallelo, con un...

Falco pellegrino

falco pellegrino (foto M.Sanna)

Il Falco pellegrino, presente in Sardegna con la sottospecie brookei, rappresenta uno dei più interessanti e meravigliosi esponenti della famiglia dei Falconidi.

Lungo 38-48 cm (la femmina è più grande del maschio), con un’apertura alare 85-105 cm e un peso di 400-1000 g, presenta una corporatura massiccia, ali relativamente corte, larghe alla base ed appuntite in corrispondenza dell’apice. La coda, più corta che negli altri Falconi, appare squadrata. La...

Aquila reale

Aquila Reale (per gentile concessione di Iosto Doneddu)

Si riconosce per le grosse dimensioni che caratterizzano gli esemplari adulti. Volo elegante, abitualmente planato e volteggiato...

Si riconosce per le grosse dimensioni che caratterizzano gli esemplari adulti. Volo elegante, abitualmente planato e volteggiato. Volteggia con rari battiti d’ala e tenendo le ali leggermente in avanti. Il piumaggio degli esemplari maschi è marrone scuro con delle lievi sfumature rossicce, le...

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2023 Regione Autonoma della Sardegna