Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
Foresta Burgos
Sos Nibberos
  1. home
  2. ricerca
  3. Labiatae

Contenuti

  • Flora (5) Apply Flora filter

Tag

  • cucina (1) Apply cucina filter
  • fiori (1) Apply fiori filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 1 - 5 di 5

Timo (erba barona)

Thymus Herba-barona

Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti.

Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele monoflora che si può ricavare da questa essenza.

Foglie lineari-lanceolate, brevemente spicciolate, a margine intero con nervatura centrale evidente.

Lavanda selvatica

Campo di Lavanda, Limbara sud (foto Alessio Saba)

Pianta suffrutice, alta 30-60 cm., densamente ramosa, con forte odore aromatico. 

Timo arbustivo

"Thymus capitatus (common thyme), above the pebble beach, Apollonas, Naxos" by jmlwinder is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati.

Portamento a pulvino; corteccia screpolata in senso longitudinale.

Foglie piccole, strette, opposte, lineari- lanceolate, margine lievemente revoluto.

Rosmarino

rosmarino in fiore (foto C.Mascia)

Pianta aromatica, comune in Sardegna e molto usata in tutta l'area mediterrana, amata ed utilizzata anche in cucina, in farmaceutica e in cosmesi.

Il rosmarino è ritenuto anche una buona pianta mellifera, è quindi molto sfruttato nell'apicoltura. La composizione qualitativa dell’olio di rosmarino varia a seconda del substrato.

Camedrio (erba gatta)

camedrio

Piccolo arbusto sempreverde alto fino a 50cm. Condivide il nome comune di "erba dei gatti"  o "erba gattaria" con la Nepeta cataria e la Valeriana officinalis: il nome è dovuto all'attrazione che suscita nei felini…

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2023 Regione Autonoma della Sardegna