Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
Ingurtosu, esemplare di cervo sardo
Ingurtosu, esemplare di cervo sardo
  1. home
  2. ricerca
  3. Fabaceae (o Mimosaceae a seconda del sistema di classificazione considerato)

Contenuti

  • Flora (4) Apply Flora filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 1 - 4 di 4

Acacia Saligna (Mimosa)

Acacia (Foto Sardegna Digital Library, collezione Alinari, autore Maisto Alberto)

Nota anche come "Mimosa a foglie strette", è una specie invasiva, originaria dell'Australia, introdotta e diffusa in gran parte del mondo: anche con funzioni frangivento nelle aree costiere (come nel litorale di Buggerru)...

Sulla coronaria

fioritura di Sulla, maggio, sulla Giara (foto Alessio Saba)

Pianta erbacea perenne, foraggera appartenente alla famiglia delle leguminose, che cresce spontanea in quasi tutti i paesi del bacino del Mediterraneo. 

Cicerchia

Lathyrus latifolius (foto di Cristian Mascia)

Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al di sotto della fascia montana.

Acacia dealbata (Mimosa)

Acacia_dealbata (foto Wikimedia CC di Eugene Zelenko)

Albero sempreverde alto sino a 15 metri, con chioma irregolare, foglie bipennate, composte da segmenti di 3-4 mm, di un caratteristico colore grigio-verde (o verde argenteo) lineari, con margine intero, parallelinervie, disposte in 8-20 paia di pinnule perpendicolari al rametto e composte a loro volta da circa 20 paia di foglio

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2023 Regione Autonoma della Sardegna