Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
rosmarino in fiore (foto C.Mascia)
Rosmarino
  1. home
  2. ricerca
  3. Rosaceae

Contenuti

  • Flora (13) Apply Flora filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 1 - 10 di 13

Rosa canina

Cinorrodi (falsi frutti) di Rosa canina (foto Cristian Mascia)

È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco.
Talvolta viene chiamata rosa di macchia, ed è comunemente nota come rosa selvatica.

Prugnolo

Prugnolo

Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie

Prugnolo da siepe

Arbusto a portamento eretto cespitoso, alto 2-5 metri, inerme o leggermente spinoso. Corteccia rosso-bruna; rami giovani inizialmente pubescenti poi glabri. Foglie con lamina oblanceolata, acuta all’apice, pelosa sia superiormente che inferiormente, raramente glabra superiormente, dentellata tutt’attorno. Picciuolo di 7-10 mm. Fiori di colore biancastro, solitari o riuniti in piccoli gruppi.

Biancospino

Ramo di Biancospino (foto C.Mascia)

Arbusto o alberello di 5-6 metri molto spinoso e ramificato.

Corteccia liscia color cenere.

Foglie caduche, alterne, profondamente lobate, con tre o cinque lobi dentellati, lunghe 3-6 cm. Picciuolo di 1-3 cm.
 

Perastro

Perastro - fioritura

Il perastro o Pero mandorlino (spesso citato anche Pyrus spinosa o Crataegus amygdaliformis o Pyrus amygdaliformis) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae, presente nell'Italia meridionale e nelle isole mediterranee: spesso è difficile distinguere il perastro dal pero comune.  Appartiene alla stessa famiglia e

Rosa di San Giovanni

Rosa_sempervirens_(autore:  H. Brisse)

Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante, con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi.

Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-acuminate, del tutto glabre e lucide superiormente.

Melo selvatico

Malus dasyphylla sl36.jpg" by Stefan.lefnaer is licensed under CC BY-SA 4.0

Arbusto o albero di piccole dimensioni, a chioma espansa.

Corteccia grigiastra.

Rami giovani ricoperti da peli e spinosi.

Foglie di forma ovato-lanceolata, a margine dentato, tomentosa nella

Pruno prostrato

{{Information| |Description='''''Prunus prostrata''''' Monte San Petrone, Corse, France |Source=Own Work |Date=16. May 2006 |Author=User:Tigerente |Permission=GFDL |other_versions= }}

Arbusto prostrato, caducifoglio, spinoso e assai ramoso, con corteccia grigiastra.

Rami giovani pubescenti.

Foglie alterne, caduche, ellittiche, spesso ovate, seghettate almeno all’apice.

Picciolo glabro o pelosetto, con stipole lineari.

Pero corvino

"Amelanchier ovalis MC060514-S003" by Sarah Gregg | Italy is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma ovata, lunghe 2-4 cm; glabre nelle pagina inferiore. Fiori bianco-rosei riuniti in infiorescenza a racemo accorciato. Pomo ovoide brunastro o nerastro di 6 mm, dolciastro.

Ciliegio selvatico

Ciliegi presso area di  miglioramento pascolo in località Coili de Magiali (Gairo, foto C.Mascia)

Portamento arboreo con chioma ovato-piramidale e rami eretti; raggiunge i 20 metri di altezza. 

  • 1
  • 2
  • seguente
  • ultimo »

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2021 Regione Autonoma della Sardegna