Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
strobili di cedro d'Atlante (foto C.Mascia)
Cedro dell'Atlante
  1. home
  2. ricerca
  3. Leguminosae

Contenuti

  • Flora (12) Apply Flora filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 1 - 10 di 12

Lupino azzurro (selvatico)

Lupino azzurro presso il rio Guttureddu (Gutturu Mannu, foto A.Saba)

Pianta diffusa nei terreni incolti o ai margini del bosco, alta fino a 50 cm con foglie palmate.

Trifoglio dei prati o violetto

Trifolium pratense  (ph: G. Lai)

Pianta erbacea perenne, alta 10-40 cm., con rizoma strisciante, legnoso, avvolto da guaine scure e fusti cespugliosi, ascendenti o striscianti, più o meno ramificati. Le foglie trifogliate, sono composte da foglioline ovato-ellittiche, quasi sempre con una caratteristica macchia biancastra a forma di "V" sulla pagina superiore.

Trifoglio incarnato o rosso

Trifulium incarnatum (ph: G. Lai)

Pianta erbacea annuale o biennale, alta 10-40 cm, mollemente pubescente, con fusti robusti, eretti, semplici o ramificati. Radice fittonante, non molto profonda. Le foglie, alterne, trifogliate, sono composte da foglioline obcordate. Alla base delle foglie sono presenti delle stipole membranose, biauricolate.

Lupino giallo

lupinus-luteus

Il Lupino giallo è una pianta erbacea annuale con radice a fittone, ramosa. Cresce tipicamente a quote da 0 a 600 m.s.l.m. 

Ginestra spinosa

ginestra spinosa (foto di Cristian Mascia)

Pianta arbustiva, alta fino a 1.5 metri con rami lassi e talvolta ricurvi, con robuste spine, densamente pubescenti. Diffusa in tutta la Sardegna, è un arbusto caducifoglio, con rami molto intricati, spinosi e pungenti che rendono la vegetazione impenetrabile.

Ginestra efedroide

Arbusto alto da 50 cm a 150 cm con fusto legnoso con scorza bruno-chiara fessurata longitudinalmente. Foglie scarse e ridotte, le inferiori trifogliolate, le superiori semplici, ovali-lanceolate, con breve-picciolo. Infiorescenze gialle in racemi terminali con fiori superiori abortivi. Legume a 1-2 semi, ovale-oblungo, peloso.

Citiso di Montpellier

French_Broom2, Foto Wikimedia by Calibas CC BY SA 4.0

Arbusto sempreverde densamente foglioso alto 0.50-1.5 metri.  Rami striati, i giovani angolosi e con breve pubescenza scura.

Foglie trifogliate con foglioline ovali, superiormente quasi glabre, inferiormente scarsamente pelose, con picciolo di 2-4 mm.

Barba di Giove

Anthyllis_barba_jovis (foto wikimedia di H. Brisse)

Arbusto perenne con rami legnosi leggermente zig-zaganti alto fino a 2 metri; rami giovani pubescenti, grigiastri. Foglie imparipennate a (9) 13-19 segmenti oblungo-lanceolate, sericeo-argentate. Fiori gialli riuniti in capolini terminali avvolti da foglie bratteali; calice 5-6 mm; corolla 5-6 mm. Il frutto è un legume glabro, oblungo, provvisto di un solo seme.

Carrubo

Carrubo - Ceratonia siliqua L.

Albero longevo, a crescita lenta, conosciuto dall'antichità per le proprietà alimentari dei suoi frutti: le carrube sono cibo di basso costo ma alto valore nutrizionale, molto utilizzati dall'industria alimentare...

Ginestra

Arbusto alto da 1-3 metri, molto ramificato fin dalla base con rami opposti, sottili e giunchiformi, di colore verde scuro, generalmente privi di foglie.

  • 1
  • 2
  • seguente
  • ultimo »

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2022 Regione Autonoma della Sardegna