Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
Bombo su fiori di rosmaino (foto di Cristian Mascia)
Rosmarino
  1. home
  2. ricerca
  3. Insecta

Contenuti

  • Fauna (59) Apply Fauna filter

Tag

  • api (1) Apply api filter
  • insetti (1) Apply insetti filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 51 - 59 di 59

Argo barbaricino

Argo barbaricino (Pseudophilotes barbagiae)
È una farfalla piuttosto piccola, con una apertura alare di 20-24 millimetri, di color marrone opaco con sfumature azzurre alla base delle ali. Inferiormente, le ali sono di colore grigio con numerosi punti scuri orlati di bianco. I maschi sono più piccoli e più scuri delle femmine.

Argo corsicano

Argo corsicano (Plebejus bellieri)
È una piccola farfalla con un’apertura alare di 20-23 millimetri. Le sue ali sono superiormente di color azzurro-violetto con un bordo nero e sottili frange chiare; il rovescio delle ali è beige, con numerose macchie nere contornate di bianco e arancione.

Argo del Gennargentu

Argo del Gennargentu (Polyommatus coridon gennargenti)
È una piccola farfalla con un’apertura alare di circa 30-35 millimetri, dalle ali color grigio-azzurre con un bordo scuro e delle macchie chiare sulle frange. Il rovescio delle ali è beige con piccole macchie scure orlate di bianco.

Damigella Blu

Damigella Blu (Ischnura genei)
Come tutte le Damigelle ha corpo sottile e slanciato. La lunghezza totale è di 29-32 millimetri. È un insetto vivacemente colorato: il maschio è verde metallico, nero e azzurro; la femmina è azzurra, col torace che con l’età diventa spesso rosa o verde.

Cicindela sarda

Cicindela sarda (Lophyra flexuosa sardea)
È di piccole dimensioni, fra gli 11 e 14 mm. Il corpo è di colore bronzeo e sulle elitre ci sono delle macchie giallastre con bordi scuri. Gli occhi sono grandi, le possenti mandibole si chiudono incrociandosi.

Dorco sardo

Dorco sardo (Dorcus musimon)
La principale caratteristica di questa specie, come di tutti i Lucanidi, sono le grandi mandibole del maschio, possenti e ricurve. Il corpo è allungato e leggermente appiattito, di colore nero poco lucente e leggermente punteggiato. La femmina raggiunge i 17 millimetri, il maschio può superare i 30.

Grillotalpa europeo

Grillotalpa europeo (Gryllotalpa gryllotalpa)
L’adulto misura da 4 a 6 centimetri ed è di colore bruno più o meno scuro. Le zampe anteriori scavatrici, robuste e corte, ricordano quelle delle talpe. Le ali sono ridotte ma presenti.

Vanessa Io

Vanessa Io o Occhio di pavone (Inachis io)

È nota anche come Occhio di pavone.

È possibile trovarla nei boschi, campi, prati, pascoli, parchi e giardini, fino a 2.500 metri di altitudine. 

Da larva si nutre di Ortiche e Luppolo.

La sua apertura alare è variabile da 55 a 60 millimetri e l’intera superficie delle ali è di colore rosso. Negli angoli si trovano quattro macchie a forma di occhio dette “ocelli”, che le consentono di proteggersi dai predatori. Il rovescio delle ali è invece di un colore scuro; tale caratteristica...

Aurora

Aurora (Anthocharis cardamines)

L'aurora è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.

La sua apertura alare va dai 39 ai 48 millimetri. La femmina è leggermente più piccola del maschio. Ha ali bianche con una macchia nera e apice nero nelle femmine, mentre nei maschi l’apice è arancione e nero. Le ali inferiori sono verdi e bianche, e le permettono di mimetizzarsi su alcuni fiori.
  • « primo
  • precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2023 Regione Autonoma della Sardegna