Ricerca eco-fisiologica nella foresta demaniale di Is Cannoneris (Pula)

04 Giugno 2010
Is Cannoneris - bosco in prossimità di S'arch'e su lampu

Il riferimento a RISELVITALIA è rivolto in particolare ai sottoprogetti 3.2 - Selvicoltura, funzionalità e gestione sostenibile dei cedui nell’area mediterranea ed appenninica e 3.2.1 - Efficienza funzionale e interventi selvicolturali in boschi cedui mediterranei.
L’area oggetto di studio è localizzata nella F.D. di Is Cannoneris, Pula-CA (39°03’ N, 8°50’ E) alla quota di 900 m s.l.m. con clima sub-umido e moderata deficienza idrica estiva.
La ricerca, ancora in corso, è inserita nel più vasto progetto nazionale che vede coinvolto l’Istituto Sperimentale di Selvicoltura di Arezzo, è coordinato dal Dr. Gianfranco Fabbio e vede coinvolti i tecnici del Servizio Territoriale di Cagliari dell’Ente Foreste della Sardegna, e da un tirocinio Post- Laurea in convenzione con la Facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia di Viterbo.

Obiettivi
La domanda di ricerca nasce dalla considerazione che negli ultimi decenni il progressivo abbandono colturale di una parte della superficie governata a ceduo ha di fatto prodotto alternative alla tradizionale forma di governo. D’altra parte nuove tendenze colturali si prefiggono di provare lo sviluppo positivo del soprassuolo ceduo oltre l’età della consueta utilizzazione con l’obiettivo di acquisire stabilità e funzionalità e di raggiungere età normali per fustaie da seme della stessa specie.

In una prima fase della ricerca l’obiettivo principale è stato quello di verificare l’impatto degli interventi selvicolturali di conversione del ceduo, sui principali indicatori di processi fisiologici determinanti la capacità di acclimatazione degli alberi ai fattori ambientali e il loro accrescimento. Non di secondaria importanza è l’integrazione dell’analisi ecofisiologica con quella dendro-auxometrica ed ecologica condotta nelle stesse aree da altre Unità Operative (CRA-ISS), che potrà consentire una lettura più articolata e su comuni basi quantitative, dell’influenza degli interventi di avviamento sul sistema ceduo.
In tale contesto si è scelta di studiare un ceduo invecchiato di 54 anni, dominato da Quercus ilex L. e Arbutus unedo L., con sporadica presenza nel piano inferiore di Phillyrea latifolia L. e Juniperus oxicedrus L.
Qui sono state istituite e rese permanenti, nel 1994 dall’Istituto Sperimentale per la Selvicoltura di Arezzo (CRAISSA), nove aree sperimentali quadrate ( ciascuna di 40 x 40 m), con l’intento di realizzare un protocollo sperimentale basato su uno schema di campionamento del tipo a blocchi randomizzati con tre ripetizioni.

In tali aree sperimentali sono state messe a confronto tre tesi di trattamento selvicolturale:
1)lasciare il ceduo in evoluzione naturale senza applicare alcun trattamento selvicolturale,
tesi controllo (C);
2) applicare un diradamento per l’avviamento ad alto fusto secondo un’intensità, medio-forte (A); 3) applicare un diradamento per l’avviamento ad alto fusto d’intensità forte (B).

Il diradamento per l’avviamento all’alto fusto, è stato, di tipo misto (dal basso e selettivo), ha asportato dal 50% (grado A) al 60% (grado B) dell’area basimetrica, privilegiando il leccio rispetto alle altre specie componenti e costituendo soprassuoli tendenzialmente monoplani per l’eliminazione del piano sottoposto (Amorini et al. 1996).

Un ulteriore lavoro di campionamento è stato effettuato durante il 2002 dal Dipartimento di Scienze dell’Ambiente Forestale e delle sue Risorse (DISAFRI) dell’Università degli Studi della Tuscia, di Viterbo al fine di dimostrare l’efficacia del metodo di discriminazione isotopica nel definire la risposta a interventi selvicolturali di conversione ad alto fusto. Inoltre ha evidenziato che, nei boschi mediterranei, gli effetti dei trattamenti si protraggono per più anni, suggerendo una ripetizione cadenzata dei diradamenti in modo da favorire l’uso delle risorse ambientali da parte del bosco.
Durante il lavoro sono state analizzate tre specie caratteristiche delle foreste sclerofille sempreverdi quali il leccio, la fillirea e il corbezzolo.
Scegliendo alberi appartenenti al piano dominante, sono stati prelevati campioni fogliari dalla parte superiore della chioma (foglie di luce) per la determinazione in laboratorio del rapporto tra clorofille a e b, per l’analisi del rapporto isotopico 13C/12C e del contenuto di azoto e carbonio.
Inoltre, per la determinazione del rapporto isotopico deuterio/idrogeno (D/H), sono stati prelevati campioni xilematici dei rami, e campioni di acqua di falda successivamente analizzati in laboratorio.

Nella fase attuale l’obiettivo è quello di quantificare il contenuto di carbonio e azoto, presente nei diversi comparti dell’ecosistema (pianta, lettiera, suolo), attraverso metodologie di dettaglio sito-specifiche. I risultati delle ricerche sono oggetto di pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali, gli aspetti tecnico-selvicolturali saranno oggetto di pubblicazioni nazionali e di incontri pubblici sul tema.

Pubblicazioni correlate all’argomento
Amorini E, Bruschini S, Cutini A, Fabbio G, Manetti MC(1996).
Studi su struttura e processi ecologici in popolamenti di leccio della Sardegna meridionale. Comunicazioni
di ricerca dell’ISAFA 96/1: 35-48.
DI MATTEO G, DE ANGELIS P, SCARASCIA MUGNOZZA G, (2003). An application of d13C and dD analysis to evaluate the ecophysiological impacts of silvicultural treatments, in two Mediterranean forests. Presentazione orale al Workshop “Stable isotopic signals of the terrestrial biosphere: Linking ecosystem C fluxes to isotopic signals of plant component”, Orvieto, 18-21 November 2003.
ATZORI P (2004). Interventi selvicolturali di avviamento all'alto fusto di cedui mediterranei: analisi strutturali ed osservazioni ecofisiologiche. Tesi di laurea, Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Agraria.
DI MATTEO G (2005). Applicazione di tecniche isotopiche per valutare l’impatto eco-fisiologico di interventi selvicolturali di conversione, in ecosistemi forestali mediterranei. Tesi di Dottorato di Ricerca in “Ecologia Forestale” XVII ciclo – Università degli Studi della Tuscia, Viterbo.
DI MATTEO G, DE ANGELIS P, SCARASCIA MUGNOZZA G (2005). Applicazione di tecniche isotopiche per valutare l’impatto ecofisiologico di interventi selvicolturali di conversione all’alto fusto in cedui di specie mediterranee. Forest@, 2(4): 367-377.
DI MATTEO G, DE ANGELIS P, SCARASCIA MUGNOZZA G, (2006). Variazioni eco-fisiologiche in tre cedui mediterranei disposti lungo un gradiente altimetrico. Sottomesso.

Siti collegati
RiSelvItalia
Ricerca Forestale
Protocollo di Kyoto
L'Ente Foreste e Protocollo di Kyoto
Forest@

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

12 Aprile 2024

Disponibile il programma. L’evento si terrà a Roma il 12 Aprile 2024. Si potrà seguire anche in streaming sul web. Pubblicata la proposta di CARTA DEI PRINCIPI per la gestione dei Demani Forestali...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...

10 Aprile 2024

ANARF nel proprio sito ha reso pubblica la (proposta di) Carta dei Principi per la gestione sostenibile delle Foreste Demaniali che verrà discussa nel convegno del 12 Aprile 2024 organizzato a Roma in...

30 Marzo 2024

Altri 21 grifoni sono sbarcati nei giorni scorsi a Porto Torres provenienti dalla Spagna per diventare protagonisti del progetto LIFE Safe for Vultures , che mira ad assicurare la presenza e il benessere a lungo termine della...

28 Marzo 2024

Nella Strategia forestale dell’UE per il 2030 , la gestione forestale come un insieme di pratiche orientate a foreste multifunzionali - sia di conservazione della biodiversità e degli stock di carbonio , sia di...

28 Marzo 2024

Si svolgerà in Sardegna, tra Seneghe , Nuoro , Orgosolo e Bono - presumibilmente nel mese di maggio 2025 - con focus sulla gestione selvicolturale dei boschi a prevalenza di...

21 Marzo 2024

La Giornata Internazionale delle Foreste si celebra ogni 21 marzo e rappresenta un momento fondamentale per...

20 Marzo 2024

Se ne parlerà mercoledì 20 marzo , a Tempio Pausania - in previsione della Giornata Internazionale delle Foreste (che ricorre il 21 marzo di ogni anno)...

18 Marzo 2024

Partiranno a breve gli interventi finanziati da fondi UE con il progetto a cura di Forestas, a protezione degli habitat del campo dunale del litorale di Arborea e dello stagno di S'ena arrubia ...

13 Marzo 2024
Caduta massi lungo la strada sterrata da Campu Omu a Maidopis

Con le piogge registrate tra il 9 e il 10 marzo nel territorio del complesso forestale di Sette Fratelli nel Comune di Sinnai , si è verificata la...

06 Marzo 2024
+11% nel 2023: accertata la presenza di almeno 332 individui

La popolazione di Grifone in Sardegna continua a crescere. Lo dice il censimento annuale effettuato lo scorso 28 ottobre nell’ambito del progetto LIFE Safe for Vultures per verificare l...