RES: i piani di sviluppo per la sentieristica nella Foresta Demaniale di Jacu Piu

02 Novembre 2022
il Sindaco di Nuoro e il direttore del Complesso Forestale Nuorese

TEORIA E PRATICA SUI SENTIERI

Sabato 29 ottobre si è tenuta una giornata formativa, ospitata dal Servizio Territoriale di Nuoro in collaborazione con CAI Sardegna lungo i futuri sentieri della R.E.S. nella foresta demaniale di Jacu Piu.   Accolti dal sindaco di Nuoro, oltre gli operatori CAI e Forestas, hanno partecipato i ragazzi di una quarta classe del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Nuoro, per un laboratorio scolastico sulla manutenzioni dei sentieri. Presenti anche operai Forestas dei complessi forestali di Tepilora, del Montalbo, del Castagno e del Supramonte di Orgosolo, per uniformare le competenze tecniche sulla tracciatura dei sentieri.

Lavori per rimettere in sicurezza i sentieri che partono dalla splendida cascina Mannironi di Jacu Piu, ora pregiato compendio forestale sul versante Est del Monte Ortobene di Nuoro, terra ricca di storia, di paesaggi, di tratturi frutto del lavoro plurisecolare di pastori e contadini nuoresi. Giornata di vera e propria educazione civica, ambientale e formazione escursionistica.

Rete escursionistica e viabilità dell'Ortobene

Si tratta di sentieri circondati dalla storia nuorese e non solo, e dall'entusiasmo per una rete di connessioni che cresce in chilometri e bellezza, per abbracciare Nuoro e il suo Monte.  Con uno stretto collegamento verso il nuovo piano della viabiltà dell'Ortobene che ha individuato le direttrici di sviluppo della rete ciclo-escursionistica Nuorese (VEDERE ALLEGATI) che individua importanti direttrici, fra cui: La Solitudine-Sa'e Sos Frores-Solotti-Farcana, Sa Radichina-Redentore e Janna'e su Cunzau-JacuPiu-Malamatu. 

Nel prossimo piano triennale di sviluppo della RES (la Rete Escursionistica della Sardegna) coordinato  e predisposto da Forestas e successivmente approvato dalla Giunta, saranno inseriti anche questi tracciati come nuova dorsale escursionistica: così dalla foresta demaniale di Jacu Piu, che nel frattempo sta diventando una importante sede di attività sul campo dell'università di Nuoro (Scienze Forestali) si potrà giungere direttamente al Redentore, quindi all'Ortobene e direttamente a Nuoro, senza mai abbandonare il tracciato di sentieri escursionistici numerati ed inclusi nel catasto regionale (classificati T o E, secondo la difficoltà dei tratti).  Intanto la pulizia dalla vegetazione invadente e la sistemazione del sedime sono già iniziati...  

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata la gradutaria finale relativa al "Concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 23 unità di personale da inquadrare...

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....