TEORIA E PRATICA SUI SENTIERI
Sabato 29 ottobre si è tenuta una giornata formativa, ospitata dal Servizio Territoriale di Nuoro in collaborazione con CAI Sardegna lungo i futuri sentieri della R.E.S. nella foresta demaniale di Jacu Piu. Accolti dal sindaco di Nuoro, oltre gli operatori CAI e Forestas, hanno partecipato i ragazzi di una quarta classe del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Nuoro, per un laboratorio scolastico sulla manutenzioni dei sentieri. Presenti anche operai Forestas dei complessi forestali di Tepilora, del Montalbo, del Castagno e del Supramonte di Orgosolo, per uniformare le competenze tecniche sulla tracciatura dei sentieri.
Lavori per rimettere in sicurezza i sentieri che partono dalla splendida cascina Mannironi di Jacu Piu, ora pregiato compendio forestale sul versante Est del Monte Ortobene di Nuoro, terra ricca di storia, di paesaggi, di tratturi frutto del lavoro plurisecolare di pastori e contadini nuoresi. Giornata di vera e propria educazione civica, ambientale e formazione escursionistica.
Rete escursionistica e viabilità dell'Ortobene
Si tratta di sentieri circondati dalla storia nuorese e non solo, e dall'entusiasmo per una rete di connessioni che cresce in chilometri e bellezza, per abbracciare Nuoro e il suo Monte. Con uno stretto collegamento verso il nuovo piano della viabiltà dell'Ortobene che ha individuato le direttrici di sviluppo della rete ciclo-escursionistica Nuorese (VEDERE ALLEGATI) che individua importanti direttrici, fra cui: La Solitudine-Sa'e Sos Frores-Solotti-Farcana, Sa Radichina-Redentore e Janna'e su Cunzau-JacuPiu-Malamatu.
Nel prossimo piano triennale di sviluppo della RES (la Rete Escursionistica della Sardegna) coordinato e predisposto da Forestas e successivmente approvato dalla Giunta, saranno inseriti anche questi tracciati come nuova dorsale escursionistica: così dalla foresta demaniale di Jacu Piu, che nel frattempo sta diventando una importante sede di attività sul campo dell'università di Nuoro (Scienze Forestali) si potrà giungere direttamente al Redentore, quindi all'Ortobene e direttamente a Nuoro, senza mai abbandonare il tracciato di sentieri escursionistici numerati ed inclusi nel catasto regionale (classificati T o E, secondo la difficoltà dei tratti). Intanto la pulizia dalla vegetazione invadente e la sistemazione del sedime sono già iniziati...