Report censimento capre (Asinara, gennaio 2017)

11 Aprile 2017
Capre al pascolo

L'agenzia Forestas - attraverso il proprio personale specializzato del Servizio di Sassari, ha svolto un censimento (tra il 24 ed il 26 gennaio 2017) prima di attuare il piano di catture delle capre rinselvatichite (Capra hircus) previsto anche per l'anno in corso.
Il censimento preliminare è utile per verificare l’efficacia degli interventi svolti fino al dicembre 2016 e per poter modulare, sulla base di dati oggettivi, quelli previsti per il 2017.
Il censimento si è svolto in contemporanea su tutta l’Isola con l'ausilio di personale tecnico del Centro Fauna di Bonassai e delle Unità Gestionali Forestas di Monte Lerno (Pattada) ed Asinara, unitamente al personale del Parco Nazionale Isola Asinara, del Corpo Forestale, dell'Università di Sassari.

Metodologia
Per stabilire la popolazione (minima) di capre presenti sull’Isola si è utilizzato il censimento con vista da punti di vantaggio.
Questo metodo si svolge nel periodo in cui gli individui sono probabilmente al pascolo (cioè nelle due ore successive all'alba e nelle due ore precedenti il tramonto) e prevede l'osservazione contemporanea del territorio con più operatori posti in punti privilegiati, che si affacciano su aree pascolative aperte.
Si traggono così informazioni sulla consistenza e struttura della popolazione.
Ciascun osservatore ha a disposizione un binocolo, una scheda tecnica in cui vengono segnate le osservazioni sugli animali ed una cartina su cui vengono riportate le direzioni di spostamento.
Il censimento ha avuto inizio con la sessione al tramonto del 24 gennaio ed ha interessato l’intera Isola con 22 postazioni, di cui 4 itineranti.

Risultati
Nella tabella 1 sono riportati i risultati del censimento suddivisi per sesso e classi di età, rappresentati nel grafico 1.

Nel grafico 2 sono invece rappresentati i valori percentuali di maschi adulti, femmine adulte e giovani

Conclusioni
- Risulta che grazie ai prelievi del 2016 si era inciso maggiormente sulle femmine, cioè grazie alle catture la popolazione libera si è mantenuta molto vicino alla naturalità (rapporto pari a 0,7 tra maschi e femmine).
- Gli adulti rappresentano attualmente il 72% della popolazione per cui si dovranno orientare le prossime catture su questa classe di età, in modo da ridurre quello che viene considerato il capitale riproduttivo.
- Per quanto riguarda invece la densità, espressa come numero di capi su 100 ettari, questa è pari a 26.
Il margine di errore su questi dati, posto che si è utilizzata la metodologia più idonea alla specie, può variare tra il 10 ed il 15% : quindi la consistenza reale della popolazione può essere al massimo di 1475 capi, pari a una Densità per ettaro di 29,5 capi.
- Per quanto riguarda le catture, fino ad ora non si è potuto intervenire sulla parte Nord dell’Isola a causa dello stato delle piste che portano ad Elighe Mannu e Punta Scomunica.
In quest’area è stato censito il 43% della popolazione, ovvero 556 capre sul totale di 1283: quindi proprio quest’area dell'Asinara continua a fungere da serbatoio di riproduzione-diffusione nelle altre parti dell’Isola, col rischio di vanificare il lavoro fin qui svolto. Necessario quindi un intervento urgente, anche solo di manutenzione ordinaria delle piste, che consenta di agire nell'area.
Ben quattro fattori condizionano le attività di gestione della fauna selvatica sull'Asinara:
1. le catture vengono effettuate non in base alla capacità operativa reale, ma in base alla capacità di carico dei recinti di sosta, quindi raggiunto il numero massimo di capi si interrompono le catture fino a quando gli animali non sono stati portati via dall’Isola;
2. l’uscita degli animali catturati è condizionata dai tempi in cui l’Istituto zooprofilattico consegna i referti all'ente Parco (circa 7-10 giorni dalla consegna dei campioni),
3. la motonave effettua nel periodo invernale due soli due viaggi (martedì e venerdì);
4. spesso a causa delle condizioni meteo, nel periodo invernale, la motonave non viaggia ed il carico degli animali viene rinviato, con tutte le problematiche conseguenti al mantenimento delle capre in recinto oltre il tempo strettamente necessario.

Ulteriori informazioni
Dal 26 gennaio al 17 febbraio 2017 sono riprese, intanto, le catture: nella parte centro–meridionale dell'Asinara, catturate già 269 capre che sono poi state prelevate dagli allevatori il 28 febbraio.

(informazioni e report a cura del Servizio di Sassari, Agenzia Forestas, dott.ssa Lidia Fleba)

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...