La storia del Grifone Esmeralda: ricoverata e curata a Monastir da Forestas

07 Gennaio 2025
il grifone Esmeralda, liberata a Bosa nel novembre 24 (foto progetto Safe4Vultures)

Esmeralda - così è stata ribattezzata la femmina di grifone (Gyps fulvus L.)  é di nuovo salva! 

Si tratta uno dei grifoni "sardi" soccorsi e poi liberati a Bosa a novembre 2024 davanti agli occhi entusiasti dei bambini delle scuole elementari, che avevano accompagnato col loro divertito e chiassoso stupore l’involo di due avvoltoi, curati a Bonassai dopo una prima disavventura.  Infatti Esmeralda, giovane nata nel 2024, era stata già ricoverata una prima volta (a Bonassai) nel centro fauna selvatica gestito dai veterinari Forestas, sempre per lo stesso problema...un istinto da esploratrice che la spinge così lontano dal suo gruppo, che poi non riesce ad alimentarsi e, vinta dalla fame e dalla debolezza, perde la capacità di riprendere il volo verso casa.  
Dopo la prima liberazione avava ricominciato a girare per la Sardegna ed era finita, come la prima volta, ad Olzai affamata e senza energie impossibilitata a ritrovare un gruppo di grifoni più esperti che l'aiutasse nella ricerca di carcasse.

Stavolta, partita da Bosa, è stata recuperata a Chia (Domus de Maria) dopo che vagava da giorni, nel Sulcis (in mappa i suoi spostamenti dell'ultima settimana): stremata ed affamata, troppo debole per volare.

Pur sfiorando il sudest Sardegna, non si è mai incontrata con i grifoni del nuovo areale del Gerrei...ha seguito la linea di costa, fino all'isola di San Pietro, e durante questo giro ha trascorso anche due giorni a Cagliari nella Sella del Diavolo, sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures.

Recuperata dal CFVA della stazione diTeulada è ora ricoverata presso il Centro Fauna Selvatica (CARFS) Forestas presso Monastir (Cagliari).

Nel corso della visita veterinaria, Esmeralda è risultata indebolita dalla fame, ma comunque in buone condizioni di salute. Dopo essere stata immediatamente alimentata dal personale veterinario Forestas, sta riprendendo le forze e sicuramente sarà presto nuovamente liberata.  Speriamo impari la lezione: mai allontanarsi troppo dalla propria colonia, e soprattutto, ma da sola!

 

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...

11 Dicembre 2024

Le vendite di prodotti floro-vivaistici e del miele nel Vivaio di Campulongu, Servizio Territoriale di Oristano, saranno sospese dal 16.12.2024 al 12.01.2025 compresi....