Il Giardino botanico Maidopis

14 Novembre 2011
Settefratelli: Maidopis, l'Orto Botanico

La Foresta dei Settefratelli

Situata nella Sardegna sud-orientale nella regione del Sarrabus, ricade nell’omonimo massiccio montuoso all'interno dei Comuni di Sinnai, Burcei e San Vito (Provincia: CA). L’estensione totale della foresta è di circa diecimila ettari suddivisa in vari corpi di cui il principale è denominato Campu Omu che risulta essere da un punto di vista paesaggistico, faunistico e floristico tra le aree più interessanti della Sardegna.
L'area è ricca di biodiversità ed endemismi. La vegetazione è dominata da una rigogliosa lecceta, sugherete con corbezzolo, erica, alaterno, lillastro, mirto e ginepri. La fauna è composta da cinghiali, martore, lepri, conigli, gatti selvatici, l’ aquila reale, il falco pellegrino e l’astore sardo nidificanti. Presenti numerosi esemplari di cervo sardo e nelle cime dei Sette Fratelli e del Monte Genis è stato di recente reintrodotto il muflone.

Il Sentiero Natura del giardino botanico di Maidopis

Il sentiero natura nel giardino botanico di Maidopis è parte integrante del più vasto progetto Inforesta ed ha l'obiettivo di mettere a disposizione di tutti, esperti e non, le conoscenze botaniche e faunistiche del complesso forestale dei Settefratelli.
Il giardino è organizzato in quattro diversi tematismi:
Boschi e macchie di sclerofille, Macchie degradate e Garighe, Ambienti rupicoli e Zone Umide.
Negli spazi verdi lungo il percorso sono messe a dimora gli alberi, gli arbusti e gli endemismi della flora mediterranea e più in particolare le specie endemiche della foresta dei Settefratelli.
Il percorso ha un obiettivo importante: consentire la fruizione del giardino botanico anche ai non vedenti ed ai diversamente abili con o senza accompagnatore. Il sentiero infatti è dotato di passamano in corda che accompagna il visitatore alle stazioni di sosta, composte da pannelli tattili, informativi e cassette di legno contenenti fiori, foglie o semi inerenti all'argomento della sosta.
Il tragitto porta ad attraversare il rio Maidopis attraverso un ponicello accessibile a tutti i visitatori. In quest'area si potrà sostare all'ombra dei lecci e, i più esperti, potranno dedicarsi all’approfondimento didattico di tutte le specie autoctone e degli endemismi delle zone umide nel complesso forestale dei Settefratelli.
Se si è fortunati, nelle ore più fresche all’alba e all’imbrunire, è possibile avvistare nella parte retrostante il giardino botanico, piccoli branchi di cervi presenti nel recinto di ripopolamento.
Il giardino è dotato di un’aula didattica, un punto ristoro e informazioni e di servizi igienici.
E' possibile arrivare al sentiero in macchina.

Come si arriva

Il visitatore potrà recarsi al centro di servizio “Caserma U. Noci”, percorrendo la S.S. 125 Orientale sarda in direzione Muravera sino al bivio “Valico Arcu e Tidu” al Km. 30,100, svoltando sulla destra da dove si dipartono due strade imboccherà sulla sinistra la strada per circa 200 m.

Orari e Contatti

Il giardino botanico è visitabile tutti i giorni, sabati e domeniche incluse.
Orario invernale: 07.00 - 15.00
Orario estivo: 07.00 - 18.00

Il progetto Inforesta

Inforesta è un progetto dell'ex-Ente Foreste e dell'Assessorato Difesa Ambiente della Regione Sardegna che ha come finalità quella di contribuire alla attività di informazione, divulgazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale.
L’iniziativa è rivolta alle scuole e alle associazioni impegnate nella realizzazione di attività didattiche sui temi ambientali. Il programma formativo affronta sei aree tematiche e si sviluppa attraverso una rete di sentieri didattici dislocati all’interno delle principali foreste demaniali, gran parte delle quali ricomprese nella rete ecologica regionale della Sardegna. Una rete di Centri Servizi, dislocati nelle foreste interessate al programma, fornisce il supporto logistico necessario.

Condividi:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...