Dal 13 gennaio entra in vigore il regolamento sulle sponsorizzazioni

12 Gennaio 2012
Lavoro d'ufficio, documenti

Di cosa si tratta

La sponsorizzazione può essere definita come:

la forma di pubblicità con la quale un soggetto consente allo sponsor di promuovere la propria immagine, marchio, simbolo in occasione dello svolgimento di una propria attività, in cambio di un corrispettivo di una somma di denaro o della prestazione di beni o servizi ovvero di entrambi.

In genere, la sponsorizzazione si sostanzia nell’associare il logo che individua lo sponsor con un evento culturale o un intervento di promozione di beni culturali oppure con spettacoli di vario tipo.
 

Cosa prevede la legge

La possibilità per tutte le Pubbliche Amministrazioni di ricorrere allo strumento della sponsorizzazione è stata prevista per la prima volta dalla Legge 449 del 1997.
Attraverso questa norma, inserita in un contesto di disposizioni di finanza pubblica (c.d. legge finanziaria per il 1998, Contratti di sponsorizzazione ed accordi di collaborazione, convenzioni con soggetti pubblici o privati, contributi dell'utenza per i servizi pubblici non essenziali e misure di incentivazione della produttività) si è voluto consentire alle Amministrazioni di conseguire risparmi di spesa e reperire risorse alternative e integrative per far fronte alla crescente domanda di interventi.
Negli ultimi anni le Pubbliche Amministrazioni hanno spesso fatto ricorso alle sponsorizzazioni per le più varie finalità: culturali, sportive, di utilità sociale.

Per potervi ricorrere è però necessaria l'adozione di un apposito regolamento, come quello prodotto nel 2011 dall'Ente Foreste.

Cosa prevede il Regolamento adottato dall'Ente Foreste

Conformemente a quanto previsto dal Codice dei Contratti Pubblici che colloca il contratto di sponsorizzazione tra i cosiddetti contratti esclusi, prevede l’applicazione dei principi del Trattato comunitario per la scelta dello sponsor.
Viene ovviamente previsto il cosiddetto diritto di rifiuto, ossia la possibilità dell'Ente di rifiutare qualsiasi sponsorizzazione quando ritenga che possa derivare un conflitto di interesse tra l'attività pubblica e quella privata o il messaggio pubblicitario possa causare pregiudizio alla sua immagine o alle proprie iniziative o la proposta di sponsorizzazione sia inaccettabile per motivi di inopportunità generale.
Viene inoltre escluso che l'oggetto della veicolazione pubblicitaria sia un marchio, un logo o un messaggio con contenuti politici, sindacali, filosofici o religiosi.
L'utilizzo delle sponsorizzazioni dimostra la volontà di un cambiamento organizzativo nell'Amministrazione, aperta al confronto con esperienze e strumenti tipici del settore privato.
 

Benefici attesi

Grazie all’apporto economico dato dagli sponsor, potrebbe determinarsi per diverse attività dell'Ente Foreste un miglioramento concreto nella qualità dell’offerta alla collettività.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...