Avvio della Pianificazione Forestale Particolareggiata nelle Foreste Demaniali

17 Aprile 2014
di S'arcu su lampu - is Cannoneris - foto Digital Library

L’Ente Foreste, che amministra a vario titolo 222.400 ettari di territorio (pari a circa il 10% della superficie regionale) in cui sono ricomprese aree demaniali (37%), aree gestite in concessione (40%) ed in occupazione (23%) ai sensi del Regio Decreto 3267 del 1923, ha dato avvio all’attività di pianificazione in parte delle foreste demaniali attivando il primo importante passo verso la costituzione di un quadro di generale pianificazione e programmazione forestale.

L’importanza della Pianificazione Forestale
La pianificazione forestale è il cardine su cui è possibile valutare e garantire l’effettiva sostenibilità della gestione, attivare stabili processi di filiera ed ottenere la certificazione ecologica della gestione.
Il Piano Forestale Ambientale Regionale (P.F.A.R. 2007) ha disegnato la struttura della pianificazione forestale impostandola su tre differenti livelli gerarchici:
- il livello regionale (che definisce gli obiettivi strategici della politica forestale, rivestendo un ruolo di indirizzo e coordinamento per i successivi livelli della pianificazione);
- il livello territoriale su scala di distretto (PFTD) che costituisce la sede entro la quale sono effettuate le analisi di dettaglio del territorio locale e, di concerto con le comunità locali, vengono individuate le destinazioni funzionali degli ambiti forestali;
- il livello particolareggiato su scala aziendale (PFP) che rappresenta la diretta applicazione pratica delle tecniche selvicolturali e gestionali a livello di singolo soprassuolo forestale (i.e. Complesso Forestale).

Piani Forestali Particolareggiati (PFP)
Il piano di gestione forestale è un documento che, attraverso la dettagliata conoscenza dei parametri quali-quantitativi dei boschi (e più in generale dei sistemi silvo-pastorali ad esso connessi) determina (secondo i vincoli esistenti e gli indirizzi generali della politica forestale) le linee operative idonee per ottenere nei singoli popolamenti forestali (boschi cedui, boschi cedui da avviare all’alto fusto, fustaie, etc.) le migliori strategie selvicolturali rispetto alla multifunzionalità del bosco (funzione produttiva, protettiva, turistico-ricreativa, scientifico-educativa, etc.) definita per ciascuno bosco.

Le Foreste Pianificate ed i territori interessati
La redazione dei piani sta interessando le foreste ed i territori così inquadrabili:
- Complesso Forestale Altopiano di Buddusò (Foreste di Terranova, Monte Olia, Bolostiu, Sorilis) per una superficie di 6.272 ettari;
- Complesso Forestale Padru (Foreste di Monte Nieddu) per una superficie di 1.121 ettari;
- Complesso Forestale Limbara (Foreste Limbara Sud ) per una superficie di 3.605 ettari;
- Complesso Forestale Goceano (Foresta Fiorentini , Anela e Monte Pisanu) per una superficie di 4.663 ettari;
- Complesso Forestale del Supramonte (Foresta di Montes ) per una superficie di 4.630 ettari;

- Complesso Forestale del Castagno (Foresta di Uatzo e di Alase) per una superficie di 2.573 ettari;
- Complesso Forestale Oasi Tepilora (Foresta di Sos Littos - Sas Tumbas , Usinavà e di Crastazza-Tepilora) per una superficie di 5.743 ettari;
- Complesso Forestale di Montarbu (Foresta di Montarbu ) per una superficie di 2.767 ettari;
- Complesso Forestale Monte Arci (Foresta di Santa Giusta) per una superficie di 387 ettari;
- Complesso Forestale Monte Linas (Foresta di Montimannu) per una superficie di 3.943 ettari;
- Complesso Forestale Marganai (Foresta di Marganai e di Gutturu Pala - Pubusinu) per una superficie di 4.594 ettari;
- Complesso Forestale Settefratelli (omonima area Forestale) per una superficie di 6.363 ettari;
- Complesso Forestale Gutturu Mannu (Is Cannoneris) per una superficie di 4.684 ettari;

Riferimenti normativi internazionali ed approfondimenti
- La definizione di sviluppo sostenibile nasce con il Rapporto Brundtlandt (1987): "lo sviluppo sostenibile è quella forma di sviluppo che riesce a soddisfare i bisogni delle attuali generazioni senza compromettere tale possibilità per le generazioni future. Questo concetto comporta un bilanciamento tra fattori ecologici,economici e sociali". Il concetto di sviluppo sostenibile é stato poi applicato anche alla gestione delle risorse forestali; si è quindi introdotto il riferimento alla Gestione Forestale Sostenibile.
- A seguito delle conferenze di Rio e Kyoto (Summit della Terra) e delle risoluzioni sulla protezione delle foreste europee, molti stati europei si sono impegnati a garantire il monitoraggio dello sviluppo e della gestione sostenibile delle foreste. In concreto è emerso che la garanzia della sostenibilità della gestione, così come la conservazione della biodiversità e l’aumento del potere carbonio-sequestrante delle foreste può essere fornita principalmente dall'attiva e razionale gestione delle foreste. Anche la certificazione forestale al momento è esclusivamente certificazione della gestione;
- La gestione forestale sostenibile proposta dalla conferenza di Helsinki, molto importante in quanto comporta impegni precisi anche per l’Italia, viene definita come "la gestione corretta e l'uso delle foreste e dei terreni forestali nelle forme e a un tasso di utilizzo che consentano di mantenere la loro biodiversità, produttività, capacità di rinnovazione, vitalità e una potenzialità che assicuri, ora e nel futuro, rilevanti funzioni ecologiche, economiche e sociali a livello nazionale e globale e non comporti danni ad altri ecosistemi".

Riferimenti normativi nazionali ed approfondimenti
- Il Decreto legislativo n. 227 del 2001 prevede la redazione e la revisione dei piani forestali regionali che, in adempimento delle linee guida emanate dal Ministero delle politiche agricole e forestali e dal Ministero dell'ambiente, definiscono le linee di tutela, conservazione, valorizzazione e sviluppo del settore forestale nel territorio di loro competenza;
- Le linee guida emanate con decreto del Ministero dell’Ambiente del 16 giugno 2005 pongono al centro della programmazione forestale i tre grandi obiettivi della Tutela dell’ambiente, del rafforzamento della filiera foresta-legno, del miglioramento delle condizioni socio-economiche. A tal fine, risulta strategica “la pianificazione forestale ai vari livelli (regionale, eventualmente sub-regionale e soprattutto aziendale) condivisa attraverso la sensibilizzazione e la compartecipazione di tutte le componenti sociali interessate al territorio stesso”.

Riferimenti normativi regionali ed approfondimenti
- La Relazione Generale sul PFAR 2007: in particolare vedansi il titolo I (capitolo 3.1 "Strategie") ed il titolo VII ("Architettura della pianificazione forestale");
- I piani di gestione saranno il risultato più concreto della Politica Ambientale dell’Ente Foreste, approvata con delibera n.67 del 31.07.2009 ove si indica la strada della “certificazione della gestione sostenibile” in cui le azioni selvicolturali e le attività ad esse connesse sono prioritariamente indirizzate ad esaltare la multifunzionalità della foresta.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...