Seulo

Seulo - Guado Salasi

Il presidio forestale fa parte di un ampio perimetro forestale in occupazione temporanea dall’Agenzia Forestas, per una superficie complessiva di ettari 797 circa. Il perimetro si articola in due zone distanti fra loro Km. 6 circa in linea d’aria. Le quote altimetriche più elevate si riscontrano sulla punta “Gastea” a metri 798 s.l.m.; “Pitzu de Toni” a metri 792 s.l.m. mentre buona parte si sviluppa a quota 760 circa s.l.m. sul “Taccu de Marcusa” ove la morfologia è più dolce.
I corsi d’acqua sono dei rii a carattere stagionale, i quali presentano fenomeni di erosione intensiva. Il Corpo di Nusaunu confina naturalmente a SE- S – SW con il fiume Flumendosa. L’intera area del complesso ricade in zona vincolata ai sensi del R.D. n°3267/1923, della L. 991/52 e della L. 490/99

Inquadramento geografico:
Provincia: Cagliari Comune: Seulo Superficie: ha 796 circa
Aspetti climatici:
Per quanto concerne i dati relativi alla piovosità ed alla temperatura si è fatto riferimento ai valori riportati dall’Arrigoni in “Fitoclimatologia della Sardegna” Webbia 1968 su alcune stazioni vicine alla zona interessata. Ciò che emerge dai dati è un ampio deficit idrico che in media interessa quattro mesi l’anno, ma che in alcuni casi può manifestarsi per un tempo anche maggiore.
Aspetti fitoclimatici:
Secondo la classificazione fitoclimatica del Pavari (1916) la zona si colloca nel Lauretum secondo tipo, sottozona fredda.
Aspetti geopedologici:
Secondo la “Carta dei Suoli della Sardegna” di Aru Baldaccini e Pietracaprina, la pedologia della zona è caratterizzata da terre brune, terre rosse litosuoli e roccia affiorante su calcari mesozoici e scisti cristallini del Paleozoico. Le terre brune presentano un profilo maturo con l’orizzonte A, ricco di sostanza organica, ma nella zona in esame, tali condizioni sono limitate ad aree molto ristrette nelle quali la vegetazione è ancora presente ed è costituita da macchia foresta mediterranea molto vicina alla fase climax, mentre nella maggior parte del territorio i suoli sono degradati e l’orizzonte A è quasi assente per azione dell’erosione superficiale dovuta alla scomparsa della vegetazione arborea ed arbustiva.
Aspetti vegetazionali:
La vegetazione è variabile e rileva un soprassuolo profondamente modificato da quello originario a causa, come già accennato dell’azione antropica negativa esercitata per lungo tempo. Attualmente la vegetazione esistente è costituita da Cistus monspelliensis, Arbutus unedo, Genista corsica, Calicotome spinosa, Erica arborea. Gli elementi arborei presenti, seppure in gravi condizioni di degrado, consistono in lecci, sughere e in minor quantità fillirea e olivastri. La ricomposizione della vegetazione climax sarà molto lenta a causa dell’avanzato degrado presente all’attualità e si dovrà pertanto, far ricorso all’introduzione di specie pioniere che potranno avere anche funzioni protettive. Seguendo lo schema di Arrigoni, nell’opera citata, il perimetro dovrebbe ricadere, per quanto concerne la serie climax nelle zone delle foreste montane di Q.ilex e Q.pubescens, con escursione nelle foreste mesofile di Q. suber e Q.ilex.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Una foresta meta di visitatori, provenienti dal capoluogo e dalle aree limitrofe, per via delle sue caratteristiche che la rendono particolarmente idonea per l’attività sportiva e...
  • Importante meta turistica, è attrezzata con accoglienti infrastrutture ricettive e comodi sentieri che la percorrono in tutta la sua estensione; all'interno del complesso è...
  • Il massiccio del Monte Traessu è formato da rocce basaltiche ed è ricco di gole, dirupi e grotte. Nella zona sono presenti numerosi esemplari di sughere e roverelle. Inquadramento...
  • Questo territorio, insieme all’ Oasi permanente di protezione faunistica di Assai costituisce un biotopo di rilevante importanza faunistica : è infatti un habitat particolarmente...
  • Il Monte Ortobene offre al visitatore un'incredibile varietà di scenari paesaggistici grazie all’alternarsi di torrioni, picchi e pinnacoli, costituiti da rocce molto dure e...
  • L’area di Bèrchida è caratterizzata da due insediamenti rispettivamente nuragico e medievale e un tafone sottoroccia che fanno della valle un luogo dotato di un fascino unico.
  • La foresta demaniale di Alase, con una superficie di circa 1565 ettari, ricade interamente nel comune di Aritzo. Un complesso forestale che ha origine nel Flumendosa a 418 m.s.l.m...
  • ll Cantiere di Castelsardo si affaccia sulla valle del Coghinas e sullo splendido Golfo dell'Asinara dalle cui vette è possibile ammirare tutta la costa da Capo Falcone fino a a...
  • Questo cantiere forestale è diviso in due corpi separati, distanti tra loro circa 5 chilometri: Portixeddu si trova sulla costa, presso le le famose spiagge di San Nicolò ;...
  • Il cantiere prende il nome dal lago artificiale del fiume Tirso, il lago Omodeo, completato nel 1924 ed inserito nell'elenco dei siti di interesse comunitario per via della sua...
  • Un'isola chiamata Herculis Insulae nell'età romana, Asenara nel basso medioevo e Sinnara o Sinuaria è il nome che compare nelle carte rinascimentali. Un isolamento durato oltre un...