Pedra Bianca

Pedra bianca

Un'area ricca di suggestioni paesaggistiche e di beni naturali (flora e fauna) inserita in una rete di viabilità forestale che favorisce l'escursionismo: per raggiungere le frazioni di Padru (OT) e Torpè (NU) oltre che la foresta demaniale di Monte Nieddu.

Popolamenti naturali (formazioni a macchia mediterranea da bassa a media con corbezzolo, cisto, ginepro rosso, olivastro, fillirea) convivono qui con impianti artificiali di leccio, sughera e pino marittimo.
Anche a Pedra Bianca come a Monte Nieddu si è osservata di recente la colonizzazione di esemplari di muflone provenienti dalla vicina Usinavà.
La componente faunistica vanta anche la presenza avifauna di pregio: pernice sarda ed aquila reale, poiana, sparviero, barbagianni, civetta ed assiolo; tra i mammiferi (oltre a volpi e cinghiali) annoveriamo il muflone, la martora, la donnola e (si registrano segni di presenza occasionale) il daino - proveniente dalla vicina foresta demaniale di Sos Littos.
Nel corso di un censimento effettuato nel giugno 2012 sono stati censiti 26 mufloni e pare che questa specie frequenti anche l'area demaniale di Monte Nieddu.
Tra gli anfibi si vanta la presenza di alcuni endemismi sardi. 

Cenni storici

I lavori a Sa Pedra Bianca iniziarono nel 1972 in località canale di Torriga su una superficie inizialmente di 178 ha.
I rimboschimenti di leccio, sughera e pino marittimo venivano eseguiti mediante la lavorazione manuale del terreno a buche e successiva messa a dimora delle piante, in parte prodotte dai vivai di Tempio.
Nel 1984 iniziò una fase di ampliamento attraverso l’acquisizione dei terreni posti in località punta sa Turrita, nodo Murrai e punta Turrigas che vennero poi rimboschite mediante lavorazione del terreno a gradoni e buche con l’uso di mezzi kamo con successiva messa a dimora di leccio e pino marittimo in uguale percentuale.
Intorno al 1988 ,con l’acquisizione dei terreni posti in località monte Sempio e Bonacossu, il cantiere raggiunse gli attuali 1170 ettari di estensione fino a confinare con le foreste demaniali di Torpè (Usinavà) in provincia di Nuoro: questi terreni maggiormente degradati vennero rimboschiti utilizzando una maggiore percentuale di pino marittimo. 

Superficie: circa 1170 ha in occupazione temporanea e sottoposti a vincolo idrogeologico ai sensi del R.D.L. 3267/1923 

Telefoni: 3204331160 – 3204331171
 

Strutture e viabilità

Dai fabbricati di servizio si diramano una serie di piste forestali che percorrono l’intera area toccando varie stazioni di interesse locali: aree di sosta con fonti, un laghetto artificiale, diversi punti panoramici. Una rete di sentieri permette di raggiungere le frazioni di Padru (OT) e Torpè (NU) abitate ancora da poche centinaia di persone, attraversando un bel bosco adulto ed un'area caratterizzata dalla presenza di rocce granitiche dalle forme particolari, modellate nel corso dei secoli dagli agenti atmosferici. Dalla principale pista forestale interna si arriva alla foresta demaniale di Monte Nieddu.   

Come si raggiunge:
Per visitare le foreste si deve riferimento agli uffici del Complesso Forestale Padru oppure si prenda contatti con i numeri telefonici 3204331160 – 3204331171- 0789593031. Dalla strada provinciale n.24 (Padru-Alà dei Sardi-Buddusò) si svolta al bivio per S’as Enas-Pedra Bianca e dopo 7 km (prima della frazione di Sas Enas) si svolta a sinistra e dopo 3 km si accede a Pedra Bianca.
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • Area dalla morfologia accidentata con profonde incisioni provocate da torrenti a regime stagionale. Le pendenze sono molto accentuate e a tratti superiori al 70%. L'altimetria...
  • Questo cantiere forestale è diviso in due corpi separati, distanti tra loro circa 5 chilometri: Portixeddu si trova sulla costa, presso le le famose spiagge di San Nicolò ;...
  • La foresta di Silana si trova in località Sa Portiscra , tra la Gola di Gorropu e la Codula di Luna nel Comune di Urzulei . Si estende per 3.800 ettari di cui 3.700 sono di...
  • La foresta demaniale di Alase, con una superficie di circa 1565 ettari, ricade interamente nel comune di Aritzo. Un complesso forestale che ha origine nel Flumendosa a 418 m.s.l.m...
  • La foresta di Castiadas costituisce un ottimo areale del Cervo Sardo soprattutto grazie al contesto montuoso di grande valore ambientale e paesaggistico nel quale essa si colloca.
  • Il Monte Ortobene offre al visitatore un'incredibile varietà di scenari paesaggistici grazie all’alternarsi di torrioni, picchi e pinnacoli, costituiti da rocce molto dure e...
  • Il cantiere iniziò la sua attività nel 1974 su superfici particolarmente degradate dopo gli incendi che sconvolsero la zona verso la fine degli anni '60. Si può ammirare dalle sue...
  • La superficie del cantiere si presenta di forma irregolare, con vasti pianori che si alternano a piccole valli e canaloni, percorsa da diversi rii a carattere temporaneo e...
  • La foresta demaniale di Gutturu Pala-Pubusinu (comune di Fluminimaggiore) proviene dalla società Piombo Zincifera che - con la fine dell’attività mineraria - cedette i terreni di...
  • L'UGB di "Sa Conchedda - Loelle" è formata da due corpi separati. Nasce dall'unione delle ex UGB di Sa Conchedda e di Loelle.
  • La presenza dell’aspro ed esteso complesso di Monte Lerno, culminante a 1093 m s.l.m e le massime elevazioni della dorsale contigua ( Punta Balestrieri , P.ta Selvapinta , Colzu...
  • Un compendio di inestimabile valore naturalistico, storico e culturale. Racchiude nel proprio ambito imponenti boschi di leccio, giacimenti di estrazione, officine litiche e siti...