Cespuglio o alberello con rami spinescenti alto 6-8 metri. Corteccia del fusto irregolarmente screpolata. Foglie a lamina stretta lanceolata, con margine intero, leggermente picciolate; nella pagina superiore verdi, glabre o con scarsi peli; pubescenti in quella inferiore. Fiori bianchi con peduncolo di 20-30 mm, ermafroditi, riuniti in infiorescenze a corimbo sui rami fogliosi. Frutto rotondeggiante di 2-4 cm di diametro, subgloboso con residui di calice all’apice, di colore fulvo e sapore acido e astringente, considerato tossico da alcuni Autori (ad es. Ehrardt et al., 2002).
Perastro

Corologia:
E' una pianta a corologia Steno-Mediterranea, diffusa lungo tutte le coste settentrionali del bacino fino alla Bulgaria e Turchia.
Fenologia:
Fioritura aprile-maggio, talvolta inizia già dal mese di marzo a seconda delle altitudini. Fruttifica nel mese di ottobre-novembre.
Habitat:
Specie eliofila e moderatamente termofila, vegeta dal livello del mare fino ai 1100 metri di altitudine, prediligendo habitat a macchia e garighe in diversi substrati.
Forma biologica:
Micro o mesofanerofita
Curiosità:
E’ una pianta mellifera ad accrescimento lento. Il legno si presenta compatto e viene utilizzato principalmente per lavori di intarsio.