Orniello

Fraxinus ornus L.

Albero che non supera i 10 metri, con un fusto dritto, talora un po’ sinuoso, che sostiene una chioma arrotondata ed espansa.

Corteccia omogeneamente e finemente rugosa, grigiastra o bruno - nerastra; i rametti sono glabri, grigi o grigio-giallastri, con lenticelle biancastre; gemme invernali dal color porpora al nocciola, coperte da una fitta peluria.

Le foglie sono caduche composte, lunghe fno a 25 cm, imparipennate, formate da 5-7 foglioline, ellittiche, ovato-lanceolate, con apice acuto o acuminato. Il margine è più o meno dentato, mentre la nervatura è penninervia; sono di colore verde più o meno intenso, glabre nella pagina superiore, pelose lungo la nervatura mediana nella pagina inferiore.

Infiorescenze biancastre a pannocchia nella parte terminale o ascellare dei rametti; calice con 4 sepali lineari, corolla con 4 sottili petali bianchi.

Il frutto è una samara di 15-25 ×3-5 mm, ellittico-spatolata, con nervature evidenti. Il seme affusolato, rosso-scuro, di 10 mm circa.

Extra:

L’Orniello viene anche chiamato albero della manna; infatti, dall’incisione della corteccia, fuoriesce una sostanza che solidifica a contatto dell’aria; tale composto, chiamato manna, veniva utilizzato in passato anche per scopi farmaceutici.

Corologia:
Specie originaria dell’Europa meridionale e orientale fino al Mar Nero, è diffusa nella Penisola Balcanica, Turchia, Italia e in zone limitate della Francia meridionale e della Spagna orientale. Tipo corologico: Euri-N-Mediterraneo-Pontico
Fenologia:
La fioritura avviene nei rami d’annata nel mese di maggio e coincide con la comparsa delle foglie; I frutti maturano nel periodo autunnale (settembre-ottobre).
Habitat:
Specie eliofila e moderatamente termofila, predilige esposizioni soleggiate e luminose. Vegeta bene sui substrati calcarei, resiste bene alla siccità e all’inquinamento. Colonizza terreni degradati. In Sardegna si trova principalmente in alcune aree del Marghine, sui calcari del Molte Albo e lungo i corsi d’acqua delle zone settentrionali.
Forma biologica:
Micro o mesofanerofita.
Curiosità:
L’Orniello si propaga per via vegetativa o per seme; specie utilizzata prevalentemente come pianta agraria per la produzione della manna. La sua rusticità ne permette l’introduzione su terreni da ricolonizzare. Il legno, chiaro e resistente, è un buon combustibile. Attualmente viene utilizzata principalmente come lassativo e rinfrescante intestinale.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Fraxinus ornus
Nome sardo:
Frassu, Linnarva, Linnarvu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Albero di 6-15 metri di altezza, con rami induriti o sub-spinosi all’apice e chioma globosa. Foglie caduche, alterne, semplici, rotonde, ellittiche, più o meno ovali o...
  • Il meraviglioso giglio di mare ( Pancratium maritimum ) alias giglio stella, giglio di Sardegna, narciso o pancrazio marino, giglio pancrazio...è una bulbosa spontanea sui...
  • Nota anche con i nomi di “lingua di cane”, “erba vellutina”, “cinoglosso” e “zerumola”, la Cinoglossa è una pianta spontanea biennale, con fusto peloso di colore verde chiaro ,...
  • Piccolo albero (max. 10 metri) con chioma larga ed espansa, generalmente bassa. Pianta a foglia caduca , semplice, trilobata. Coloratissimo in autunno : dove è presente si scorge...
  • Il perastro o Pero mandorlin o (spesso citato anche Pyrus spinosa o Crataegus amygdaliformis o Pyrus amygdaliformis ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae,...
  • Arbusto spinoso alto 30-60 cm piuttosto ramificato. Rami tortuosi portanti su ciascun nodo foglie riunite in gruppi di 3-5 e 3-5 spine con aculei giallastri. Foglie semplici,...
  • Il vischio deve il suo nome alla sostanza viscida contenuta nelle bacche che è, in forma concentrata, potenzialmente letale (la viscumina, una proteina citotossica) ed è un...
  • Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo). Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e...
  • Col nome comune ( mimosa ) sono spesso indicate le infiorescenze gialle e profumate, simili all'altra specie presente in Sardegna ( Acacia saligna ) detta però " mimosa a foglie...
  • Liana sempreverde, rampicante spinoso dai fusti cilindrici, legnosi, glabri, con spine rivolte all'indietro e quindi particolarmente offensive. I rami sottili sono di colore verde...
  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...