Rana verde di Lessona

rana di Lessona

La rana di Lessona è nota anche come rana verde minore ed è un anfibio della famiglia Ranidae, presente in Europa.

Origine zoogeografica:
Europea
Areale di distribuzione:
L'areale europeo comprende principalmente le Regioni centrali del Continente e la penisola Italiana; diffusa nelle zone di pianura, collina e media montagna dell'Italia settentrionale (esclusa la Liguria), dell'Europa meridionale ( Francia meridionale esclusa) e della Russia, la Rana lessonae è stata segnalata per la prima volta in Sardegna agli inizi degli anni '50, nella zona attorno a Tempio Pausania e nel Campidano di Oristano, anche se la sua presenza sembra sia dovuta ad un'introduzione in più riprese, principalmente in un periodo compreso fra la fine del 1800 e gli anni '60. Oggi la si può trovare in varie parti dell'Isola, ma con un areale piuttosto discontinuo. La specie sembra essersi acclimatata.
Identificazione:
La specie è caratterizzata da una colorazione variabile, ma in genere mostra un fondo verde chiaro con delle macchie di un verde oliva o scuro sul dorso. Il capo ha forma triangolare, occhi sporgenti e timpano ben visibile. La colorazione delle parti dorsali varia dal verde erba al bruno talora cosparsa di macchie scura spesso più o meno fuse a formare delle bande longitudinali,; le parti ventrali sono biancastre, a volte con macchie nerastre. Vi è dimorfismo sessuale, i maschi hanno due sacchi vocali, di color grigio chiaro o biancastri, che mentre cantano si estroflettono ai lati della bocca, gli avambracci più robusti e un cuscinetto carnoso sul I° dito della zampa anteriore, sono mediamente più piccoli e misurano attorno agli 8 cm, mentre le femmine hanno dimensioni superiori (circa 11 cm). Durante il periodo riproduttivo il maschio assume la livrea nuziale, quasi priva di macchie dorsali e tendente al verde-giallastro.
Habitat:
La Rana lessonae frequenta le zone cespugliate e aperte, predilige le acque lente o ferme, come stagni o pozze d'acqua ricche di vegetazione, dove trovare rifugio. Può allontanarsi dall'acqua anche di alcuni chilometri perchè possiede una struttura fisica che le consente di scavare sottoterra per sfuggire ad eventuali condizioni sfavorevoli. Durante il periodo invernale, da novembre a tutto febbraio, trascorre il letargo sul fondo di buche di una discreta profondità, non è raro però che interrompa l'ibernazione se le condizioni climatiche sono favorevoli. Si nutre prevalentemente di invertebrati e di piccoli vetrebrati e le prede vengono catturate non sott'acqua ma sulla sua superficie o sulla terra; è una specie molto vorace e pratica il cannibalismo soprattutto sui girini e sui giovani. I girini sono onnivori.
Status di conservazione:
Specie insufficientemente conosciuta
Fattori di minaccia:
La specie è minacciata dalla perdita dell'habitat dovuta all’utilizzo delle risorse idriche, dall’uso di diserbanti e pesticidi in agricoltura.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); Legge Regionale 29 luglio 1998, n° 23.
Curiosità:
Fu descritta per la prima volta da Lorenzo Camerano nel 1882 che ne scelse il nome specifico in onore del suo maestro, l'erpetologo Michele Lessona.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Pelophylax lessonae
Nome sardo:
Non esiste nome proprio
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Nei primi 3 anni di vita la specie ha una lunghezza del carapace di circa 50 cm. e un peso di circa 18 Kg., tra i 4 e i 5 anni ha un carapace lungo circa 60 cm. e un peso medio di...
  • Questo rospo smeraldino è detto anche rospo smeraldino appenninico o delle Baleari , ormai distinto dal rospo smeraldino europeo ( Bufotes viridis ). Come il suo omonimo "cugino"...
  • Il nome ( Glandarius ) di questi uccelli dal piumaggio inconfondibile deriva dal latino " produttore di ghiande "... possono interrarne un migliaio all'anno (per fare provvista...
    Uccello lungo circa 32 cm con becco corto e robusto leggermente uncinato in punta, di medie dimensioni e di forme raccorciate. La colorazione è bruno rosato superiormente,...
  • È nota anche come Occhio di pavone . È possibile trovarla nei boschi, campi, prati, pascoli, parchi e giardini, fino a 2.500 metri di altitudine. Da larva si nutre di Ortiche e...
    La sua apertura alare è variabile da 55 a 60 millimetri e l’intera superficie delle ali è di colore rosso. Negli angoli si trovano quattro macchie a forma di occhio dette “ocelli...
  • L’adulto può raggiungere circa 6 centimetri di apertura alare. Le ali sono bianche. Quelle anteriori hanno le estremità nere e, nelle femmine, hanno due macchie nere per ala.
  • Il Falco pellegrino, presente in Sardegna con la sottospecie brookei , rappresenta uno dei più interessanti e meravigliosi esponenti della famiglia dei Falconidi . Domina dall’...
    Lungo 38-48 cm (la femmina è più grande del maschio), con un’apertura alare 85-105 cm e un peso di 400-1000 g, presenta una corporatura massiccia, ali relativamente corte, larghe...
  • Il topolino comune ( Mus musculus ) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi, anche chiamato topo domestico , per differenziarlo dal topo selvatico ( Apodemus...
    Il genere Mus (Linnaeus, 1758) presenta una sistematica molto complessa e spesso oggetto di opinioni fortemente discordanti. La specie Mus domesticus è stata ultimamente distinta...
  • Imenottero della famiglia degli Apidae : è questa la sottospecie che si incontra più facilmente nell'Isola, in Sardegna infatti rappresenta la sottospecie endemica. Il bombo ( in...
    Ha il corpo peloso e tozzo, scuro, con una banda arancione appena visibile dietro il capo e una dello stesso colore, ma ben visibile, nell’addome. Questo ha l’ultimo segmento di...
  • È il mammifero più piccolo al mondo per peso e massa , noto anche come Pachiuro etrusco , della famiglia dei Soricidi.
    Da adulto pesa circa 1,2 – 2,5 grammi e ha una lunghezza totale di 5 -6 cm.; la coda è lunga circa la metà del corpo, è nuda salvo alcuni lunghe setole. Ha la morfologia tipica...
  • Il Gongilo sardo è una sottospecie di piccolo sauro ( Chalcides ocellatus tiligugu ) diffusa in tutta la Sardegna tranne alle quote più alte (ma presente anche in Sicilia,...
    Gli adulti possono raggiungere i 30 cm di lunghezza, anche se le dimensioni sono solitamente minori, la coda rappresenta quasi la metà della lunghezza totale. Si tratta di uno...
  • Si riconosce per le grosse dimensioni che caratterizzano gli esemplari adulti. Volo elegante, abitualmente planato e volteggiato...
    Si riconosce per le grosse dimensioni che caratterizzano gli esemplari adulti. Volo elegante, abitualmente planato e volteggiato. Volteggia con rari battiti d’ala e tenendo le ali...
  • I Mutillidi sono una famiglia di imenotteri vespoidei . Vengono comunemente chiamati "formiche" di velluto per il corpo ricoperto di peluria e l'aspetto che ricorda una formica...
    Il corpo è lungo 10-16 millimetri e ha aspetto vellutato. La testa, il torace e le zampe sono di colore rosso brillante, l’addome è nero e presenta cinque macchie bianche. I...